Online su Giovedì Scienza si parla dei nuovi approcci terapeutici all’Alzheimer


L’Alzheimer è una malattia che spaventa perché si ripercuote in maniera importante sia sul soggetto colpito sia sui suoi familiari.

Dei nuovi approcci terapeutici se ne parla oggi, giovedì 26 gennaio, alle 17,45, in diretta streaming su www.giovediscienza.it – Formato FAQ, con la neuroscienziata Maria Teresa Ferretti, nell’incontro dal titolo: “La mente instabile. Un nuovo approccio alla malattia di Alzheimer“.

L’Alzheimer si manifesta in età avanzata ma non è una conseguenza ineluttabile della vecchiaia. Causata dall’accumulo di una sostanza neurotossica dovuto al cattivo funzionamento di una proteina, la malattia impiega diversi anni a svilupparsi, e questa è una buona notizia.

Oggi si può infatti diagnosticare in anticipo, con esami come risonanza magnetica, PET o analisi del liquido spinale e in prospettiva con un più rassicurante prelievo di sangue.

Si può, se non curare, alleviare: ci sono farmaci già in uso, altri in via di approvazione e nuove terapie all’orizzonte. Si può soprattutto prevenire attraverso uno stile di vita adeguato: dieta equilibrata, attività fisica e stimolazione cognitiva, possibilmente rifuggendo l’inquinamento.

Gli ultimi vent’anni di ricerca hanno generato progressi epocali nella comprensione della malattia così come nello sviluppo di nuove soluzioni per prevenirla e combatterla, aprendo nuove speranze per pazienti e famigliari.

Maria Teresa Ferretti è neuroscienziata e neuroimmunologa, esperta di Alzheimer e medicina di genere, è external teacher alla Medical University di Vienna. È cofondatrice e direttrice scientifica di “Women’s Brain Project”, organizzazione non profit impegnata nello studio delle specificità dei due sessi e dell’importanza della medicina di precisione nelle malattie neurologiche e psichiatriche. È stata TED-x speaker nel 2019 e nel 2021. Per Edizioni Mondo Nuovo ha scritto nel 2021 Una bambina senza testa, insieme ad Antonella Santuccione Chadha, e nel 2022 Alzheimer Revolution.

Leave a Reply