
Duemila anni di storia alle spalle, un patrimonio artistico invidiabile, un Castello Sabaudo riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco, un centro storico di impianto medievale: Moncalieri sorprende chi percorre le vie del suo nucleo più antico per l’eleganza, la compostezza, la ricchezza di testimonianze storiche e scorci tutti da scoprire.
Il Castello è già apprezzata meta di visitatori ma l’intero centro storico è ancora tutto da scoprire.
L’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano, propone un corso volto a formare volontari dei beni culturali, con l’obiettivo di tenere aperti alle visite alcuni monumenti civili e sacri del centro storico, e di condurre residenti e visitatori che volessero approfondire la conoscenza della Città.
Il corso si terrà presso la Biblioteca Arduino, in Via Cavour 31 e sarà articolato in quattro lezioni frontali con esperti del territorio, storici dell’arte e dell’architettura, e con la possibilità di collegamenti in videoconferenza con restauratori e storici (tra questi, il dott. Simone Baiocco, conservatore del Museo di Palazzo Madama a Torino, che racconterà del nesso tra una tela di Antoine de Lonhy e la Collegiata).
Le lezioni si terranno il 9 e 16 febbraio, il 2 e il 16 marzo. Il corso si chiuderà idealmente a fine marzo- inizio aprile con due uscite didattiche, che avranno lo scopo di ammirare “dal vivo” le architetture e le arti narrate nel corso.
La partecipazione al corso è libera e gratuita, con iscrizione obbligatoria. E’ obbligatorio presentare all’ingresso il certificato verde rafforzato e utilizzare la mascherina FFP2 durante tutta la durata delle lezioni. Al termine del corso sarà consegnato un attestato di partecipazione. Chi dei partecipanti se la sentirà potrà, infine, mettere a disposizione il proprio tempo per accompagnare i turisti durante gli eventi organizzati dalla Città di Moncalieri.
“Stiamo lavorando intensamente, con entusiasmo e ottimi riscontri, per riannodare i fili del rapporto tra la comunità residente e il patrimonio storico-culturale così unico di Moncalieri – commenta l’assessore Laura Pompeo – L’iniziativa del corso per volontari dei Beni Culturali si inserisce in un programma più ampio di promozione e definizione dell’immagine di Moncalieri percepita dal visitatore esterno. I futuri volontari, adeguatamente valorizzati, saranno una risorsa preziosa perché questo lavoro metta radici. La carta vincente del progetto è la declinazione specifica di questi assi tematici nel senso del Barocco e delle sue eredità: senza dubbio l’epoca che più di tutte ha lasciato la sua affascinante firma sull’aspetto del nostro centro storico, e su cui si focalizza buona parte dei contenuti del corso”. Il corso è realizzato con la preziosa collaborazione della Biblioteca Civica di Moncalieri e del Centro Studi Piemontesi: per iscriversi, occorre inviare una mail a carignanoturismo@gmail.com, lasciando i propri dati, oppure telefonare ai nn. 3485479607 o 3381452945. Per accedere alla Sala Riunioni della Biblioteca, occorrerà esibire il “certificato verde rafforzato” e utilizzare la mascherina FFP2 per tutta la durata della lezione.
PROGRAMMA DEL CORSO
Mercoledì 9 febbraio 2022
Ore 17,00-18,30
Introduzione al corso; le nuove tecnologie informatiche a disposizione del turista e dei volontari dei beni culturali (Laura Pompeo, assessore alla Cultura e Turismo Comune di Moncalieri; Paolo Castagno e Agostino Agrillo, Progetto Cultura e Turismo Carignano OdV)
Mercoledì 16 febbraio 2022
Ore 17,00–18,30
La Storia di Moncalieri, dalle origini dell’abitato di Testona al Settecento (Marco Di Bartolo, Centro Studi Piemontesi)
Mercoledì 2 marzo 2022
Ore 17,45–18,45
La Collegiata Santa Maria della Scala, un’architettura nel tempo (a cura di E. Piccoli, Politecnico di Torino)
Mercoledì 16 marzo 2022
Ore 17,45–18,45
Architetture del Settecento a Moncalieri e nell’area a Sud di Torino (E. Piccoli, Politecnico di Torino)
Marzo-Aprile 2022
Uscite sul territorio (2 sabati mattina, date e orario da definire)
Per informazioni, iscrizioni, contatti:
Associazione di Volontariato “Progetto Cultura e Turismo Carignano OdV” Cell. 3333062695 – 3485479607
Mail: carignanoturismo@gmail.com
Web www.carignanoturismo.org
Modalità di iscrizione:
iscrizione gratuita; inviare mail a carignanoturismo@gmail.com indicando nome, cognome, comune di residenza, n. cellulare. Saranno accettate solo le prime 30 adesioni
Modalità di partecipazione:
in ottemperanza alla normativa vigente, si potrà accedere alla Sala Riunioni della Biblioteca solo esibendo un “certificato verde rafforzato” in corso di validità. È obbligatorio l’uso della mascherina FFP2 durante tutta la lezione
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.