
Dal 25 maggio al 24 giugno torna il contest “In Piazza si balla!” con un ricco calendario di appuntamenti dedicati al mondo della danza: saranno presenti gruppi di ballo e scuole del territorio pronti ad esibirsi su diverse note e stili differenti. Sarà possibile assistere a rappresentazioni di danza classica, moderna, hip hop, latino, tango e molto altro. La rassegna danza si terrà nella Piazza commerciale Botticelli e alla serata finale di domenica 25 giugno parteciperà Giulia Pauselli, ballerina professionista ed ex concorrente di Amici, come giurata e ospite. La ballerina valuterà la breve coreografia portata dalle scuole di ballo e premierà le migliori tre della serata.
Le scuole
Il ballo sarà il reale protagonista della rassegna danza ma anche strumento di inclusione sociale per il quartiere: all’edizione di quest’anno parteciperanno scuole e gruppi di ballo già protagonisti nella scorsa edizione ma saranno presenti anche nuovi gruppi.
La scuola ASD Country Dance ha a capo l’insegnante Lucy che vanta circa 30 anni di esperienza nel mondo della danza. Inizia la sua carriera svolgendo attività di danza classica e poi con i viaggi all’estero si appassiona allo stile country e western che in Italia non ha mai avuto troppo spazio. Decide, quindi, di formarsi particolarmente su questo genere di danza facendo degli stage all’estero da riproporre nella sua scuola. Nella scuola è possibile praticare prevalentemente stili che vanno dalla country dance alla western dance ma è difficile parlare di stili in quanto presenta numerose influenze irlandesi, rock, pop e funky. Si tratta di stili molto complessi che prevedono circa 3000 sequenze di passi e necessitano pazienza e dedizione per potersi addentrare bene nel mondo. La scuola offre a tutti delle possibilità partendo dalle prime fasce di età fino agli over 55 ed ha particolarmente a cuore l’aggregazione, l’inclusione e l’assenza di discriminazioni di qualunque genere.
La scuola ASD Latin Flair apre nel 2015 come una piccola realtà in seguito alla vittoria dei campionati mondiali di danza caraibica da parte di Manuel che ne è insegnante. La realtà è poi cresciuta negli anni integrando ai balli caribici anche altri stili come i classici corsi di fitness ma soprattutto danze orientali e reggaeton. Una grande novità per la scuola è la nascita di una classe che svolgerà corsi di heels dance ossia la danza sui tacchi. La scuola è aperta a tutti senza distinzioni e presenta per i primi anni delle lezioni propedeutiche ma si rivolge anche a persone oltre agli over 55.
Per la prima volta anche il Circolo Acli Silver Dance parteciperà alla rassegna danza: si tratta di una realtà molto giovane che nasce giusto lo scorso anno e si occupa di differenti attività nel quartiere Falchera: è possibile svolgere attività di ballo e cucito e Michele è istruttore di ballo nell’ambito dei balli di gruppo. Non si tratta di una scuola di danza bensì di un circolo di amici affiatati che si incontrano con cadenza settimanale per svolgere attività ludo-motorie. Le attività sono aperte a tutti ma tendenzialmente è una realtà frequentata da over 55.
La scuola STAR SANCE nasce nel settembre 2012 con una prima sede in Barriera Di Milano: solo in seguito al periodo pandemico la realtà si sposta in Borgo Vittoria. È gestita da tre soci che lavorano insieme dall’apertura e si occupano di danza accademica, classica, moderna e contemporanea ma anche hip hop e recitazione. Si tratta di una realtà molto impegnata nella partecipazione a concorsi e vanta la realizzazione di più spettacoli all’anno.
La scuola di danza Araba Fenice da René nasce con l’obiettivo di dare lavoro ai ballerini che lavoravano in differenti compagnie e proprio nel 2011 nasce la realtà della scuola di danza: è possibile svolgere corsi di danza classica, moderna, hip hop e arti marziali. Si svolgono anche corsi per adulti di danza del ventre, balli di gruppo, zumba, pilates e posturale. La scuola ha a cuore temi sociali come l’inclusione e l’integrazione nel quartiere e dal 2011 partecipa a Barriera danza con una stagione di danza che va da gennaio a maggio con la partecipazione di Torino e Piemonte. Le attività si rivolgono anche ai più piccoli con progetti di avviamento alla danza nelle scuole dell’infanzia.
Nella scuola Sun Dance Lisabeth ,che è l’insegnante, si dedica alla danza classica, moderna, l’hip hop, il pilates e la zumba dai 3 ai 99 anni: nasce come Associazione sportiva nel 1992, nel 2003 diventa associazione indipendente e nel 2005 diventa scuola di danza. Si tratta di una realtà molto impegnata nel sociale realizzando numerosi spettacoli di beneficenza in ospedale e cura la scuola estiva di musical.
Le scuole si esibiranno durante la rassegna danza in Piazza Botticelli.
Qui il programma
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.