
Anche quest’anno è attivo il Bonus affitto, come previsto dalla Legge di Bilancio che ha rinnovato l’agevolazione fiscale concessa ai giovani con reddito basso per ridurre le spese dei canoni di affitto.
Il bonus viene dato solo per le abitazioni singole o agli appartamenti dove viene trasferita la residenza, consentendo di ottenere la detrazione pari al 20% delle spese di affitto per i primi quattro anni di validità del contratto, fino a un importo massimo di 2mila euro annui.
Possono chiedere il Bonus affitto i giovani con età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, che siano in possesso di specifici requisiti relativi al reddito ma non solo. E’ necessario avere un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro. Serve poi aver stipulato un contratto di locazione per l’intera unità immobiliare o per una parte di essa, destinata a diventare l’abitazione principale dove spostare la residenza. Infine, bisogna versare un canone di affitto annuo non inferiore ai 991,60 euro.
La richiesta va fatta inviando all’Agenzia delle Entrate una comunicazione specifica, in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi. La dichiarazione deve indicare i dati dell’immobile destinato alla residenza; le informazioni relative del contratto di affitto stipulato; il valore del reddito annuo.
Sono esclusi dall’agevolazione alcuni immobili appartenenti a categorie catastali specifiche. Nello specifico, sono esclusi quelli di categoria A/1, A/8 e A/9, quindi gli immobili di lusso, ma anche gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e gli alloggi finalizzati a scopi turistici.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.