
C’è anche un itinerario dedicato alla Granda nel volume uscito in questi giorni “Destinations. Italy unknown”, l’ultima novità della produzione editoriale Alvento di Mulatero Editore. Il volume, in un formato extra, è un viaggio attraverso tredici itinerari in bicicletta, raccontato con immagini e suggestioni, per amanti della bicicletta ma non solo.
Tredici reportages ciclistici in giro per l’Italia, quella meno nota ai pedalatori seriali, uno dei quali interamente dedicato alla scoperta di Cuneo e della Granda. “Pedalata Granda”, così si intitola l’itinerario dedicato al cuneese, è un viaggio alla scoperta della fascia pedemontana che fa da corona al capoluogo, 330 km all’ombra delle grandi montagne. A pedalare in questo viaggio sulle biciclette “Santiago” (progettate e prodotte da Officine Mattio brand del territorio conosciuto ed esportato in tutto il mondo) Alice Pellegrino e Erik Rolando, a raccontarlo la penna di Stefano Zago e le foto di Daniele Molineris. Il viaggio si compone di quattro tappe-itinerari, quattro giorni di pedalate, il primo da Cuneo a Dronero, il secondo immersi nel Parco fluviale Gesso e Stura, passando per Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Roccasparvera e Rittana, per poi continuare oltre, fino a Madonna del Colletto e Sant’Anna di Valdieri. Il terzo giorno un impegnativo giro per le valli, partendo da Sant’Anna di Valdieri e ridiscendendo tra Entracque, Roaschia, Vernante, Robilante fino a Rosbella. Ultimo itinerario dalla Certosa di Pesio fino a Mondovì, con rientro conclusivo su Cuneo. Per ben tre volte si pedala sopra i mille metri di altitudine, in un viaggio che attraversa ambienti e panorami così affascinanti anche perché così diversi.
Destinations. Italy unknown, che ha anche una versione inglese e viene distribuito in tutto il mondo, è solo la prima uscita di un progetto che punta a diventare un appuntamento annuale.
Destinations Italy Unknown è in vendita in tutte le librerie e sulle piattaforme online, al prezzo di 30 euro.
«Essere coinvolti in un progetto come questo e vedere che il nostro territorio viene scelto tra gli itinerari da valorizzare a livello nazionale e non solo ci riempie di soddisfazione – commenta il neo assessore alla mobilità del Comune di Cuneo, Luca Pellegrino -. È anzitutto una conferma di quanto il nostro territorio abbia grosse potenzialità da sfruttare a livello turistico, ma anche di quanto finora si sia lavorato bene sul capitolo mobilità dolce e sostenibile. Questa è la strada su cui intendiamo proseguire. Spero questo volume capiti tra le mani non solo degli appassionati ciclisti, ma anche di chi ha voglia di scoprire il nostro territorio da un punto di vista forse nuovo per occhi abituati a vederlo. Li sorprenderà.»
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.