
Tre suggerimenti per trascorrere un fine settimana in modo diverso.
La proposta è tra la città di Torino, le colline vitate intorno a Nizza Monferrato e l’Alta Langa dei formaggi DOP.
A voi la scelta.
Una Mole di Colombe con il Brachetto di Acqui

Nel weekend a Torino una vetrina d’eccellenza per due protagonisti delle tavole pasquali.
Ogni territorio italiano sforna per il periodo pasquale un numero sempre crescente di colombe di eccellenza artigiana, che profumano dei prodotti di tutta la penisola.
In questo dolcissimo week-end torinese si riuniscono i migliori lievitisti della pasticceria italiana.
Sabato 2 e domenica 3 aprile all’Hotel Principi di Piemonte si svolge Una Mole di Colombe, evento aperto al pubblico con degustazione libera e possibilità di acquisto al prezzo bloccato di 30€ al chilo.
A margine della rassegna è previsto un concorso per premiare la miglior Colomba tradizionale e la miglior Colomba creativa. Sono ammessi esclusivamente lievitati con il solo utilizzo di lievito madre.
Il Brachetto d’Acqui sarà official Sparkling Wine. Sono in calendario degustazioni e masterclass di Brachetto d’Acqui.
Il report sulle vendite del Brachetto per l’anno 2021 è di circa tre milioni di bottiglie, in netto aumento rispetto alle due annate precedenti.
Paolo Ricagno, presidente del Consorzio dei Vini d’Acqui, commenta i dati con cauto ottimismo: «C’è ancora molto da fare per dare al Brachetto d’Acqui quella considerazione che merita, non solo come gradimento, ma anche di volumi e mercati. Confido che ci riusciremo anche attraverso le azioni di promozione che abbiamo intrapreso e stiamo programmando».
L’ingresso costa 5€.
Info: https://www.unamoledi.it/
Barbatellando 2022

Degustazioni, picnic tra i filari, grigliate in vigna, calice in Factory e calice in vigna. Sono solo alcune delle iniziative ideate dall’azienda La Barbatella a Nizza Monferrato (At), in programma fino al 1 maggio.
Proposta adattissima alle famiglie, con la possibilità di acquistare un cestino di eccellenze del territorio e abbinarlo ad uno dei vini prodotti su queste meravigliose colline. Il passaggio successivo è la consumazione del proprio pasto in una delle postazioni allestite direttamente tra i filari.
Molto suggestivo.
Il calendario è consultabile su: https://www.labarbatella.com/barbatellando-2022/
La Scuola del Roccaverano

Dal 2 aprile Roccaverano riapre le porte al pubblico della sua Scuola nella centrale Piazza Barbero 1.
Si tratta di uno showroom animato dalle aziende del Consorzio con degustazione e vendita di prodotti, aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 11 alle 18, fino all’ultimo weekend di ottobre.
Una bella occasione per una giornata di incontro e confronto con i produttori che racconteranno le loro storie, la loro esperienza e il loro formaggio.
«La Scuola è un fiore all’occhiello di Roccaverano, è un punto di riferimento gastronomico e culturale, un centro di documentazione sulla nostra DOP – spiega il presidente del Consorzio, Fabrizio Garbarino –. Da qui vengono anche organizzate visite alle aziende agricole consorziate per vedere da vicino come nasce il formaggio, per capire come si allevano gli animali e, nel rispetto delle regole igienico-sanitarie, come si lavora nei caseifici».
Info su: www.robioladiroccaverano.com
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.