
Alcune proposte per trascorrere il secondo fine settimana di aprile in Piemonte tenendo allenate le papille gustative.
Fine settimana ricco di eventi ed iniziative quello che si apre oggi.
Difficile orientarsi tra le numerosissime suggestioni, a questo servono i consigli di Zipnews.
BANCHETTI ENOGASTRONOMICI – Cocconato (At)

Cocconato celebra la storia dei suoi cibi e dei suoi vini con Banchetti enogastronomici, un percorso di cene che esalta la tradizione piemontese e la cucina di Escoffier.
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, l’Associazione Discepoli di Escoffier e il Comune di Cocconato, si arricchisce di un elemento speciale che fa da fil rouge tra i diversi menu: la preparazione del fricandò.
Si tratta di una ricetta a base di carne di vitello lardellata, cotta con aromi, cipolla, sedano e servita con il suo sugo frullato.
I commensali e un apposito pubblico di esperti sono chiamati a votare il miglior fricandò trasformando ogni cena in un’occasione di confronto e divertimento.
Venerdì 11 e sabato 12 aprile protagonista il ristorante Cannon d’Oro e le etichette dell’azienda Poggio Ridente.
Info: tel. 0141907794.
www.consorziococconato.com
CANTINE A BORDO – Domodossola (Vb)

Domenica 13 aprile la Ferrovia italo-svizzera Vigezzina-Centovalli, che viaggia tra Val d’Ossola e sponda elvetica del Lago Maggiore, propone Cantine a bordo.
L’iniziativa è mirata a far conoscere le eccellenze gastronomiche del territorio, i vini dell’Alto Piemonte e qualche calice fuori regione.
Partenza ore 11, andata e ritorno dalla stazione di Domodossola.
INFO
EMOZIONI DA BERE – Fossano (Cn)

Emozioni da Bere è un evento dedicato al mondo del beverage, in programma a Fossano dal 13 al 15 aprile.
Tre giornate per i professionisti del settore Ho.Re.Ca. per Incontrare oltre 40 produttori e distributori di beverage, scoprire nuove tendenze, degustare e fare networking.
Organizzato da Panero Group.
Info: 0172691185.
GRIGNOLINO IL NOBILE RIBELLE – Grazzano Badoglio (At)

A Grazzano Badoglio oltre cento etichette di tantissimi produttori offrono un quadro esaustivo sul Grignolino.
La quarta edizione di Grignolino, il Nobile Ribelle è organizzata da AIS Piemonte, in collaborazione con Consorzio Colline del Monferrato Casalese, Associazione Produttori di Grignolino d’Asti Doc e Piemonte Doc Grignolino e Associazione Monferace.
Orari: sabato 12 e domenica 13 aprile dalle 11 alle 19; lunedì 14 aprile dalle 10 alle 17.
Dal programma:
-venerdì 11 aprile alla Tenuta Santa Caterina masterclass condotta dal Presidente AIS Piemonte, Mauro Carosso, in memoria del produttore Mauro Gaudio, storico rappresentante del Grignolino;
-sabato 12 aprile alle 18 talk e asta di beneficenza nella Chiesa dei Santi Vittore e Corona;
-domenica 13 aprile alle 9.30 camminata panoramica Da Aleramo al Grignolino, con guida ambientale e visita ai luoghi storici del Grignolino.
INFO
I GRANDI TERROIR DEL BAROLO – Monforte d’Alba (Cn)

Con l’organizzazione di Go Wine sabato 12 e domenica 13 aprile a Monforte d’Alba torna la sedicesima edizione de I grandi terroir del Barolo.
Sede dell’evento Palazzo Martinengo – Moda Venue, nel centro storico del paese.
Sarà presente all’evento il Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, con un focus sulle sue sottozone.
Due masterclass saranno dedicate al confronto fra Barolo e Valtellina, mentre un banco d’assaggio presenterà una selezione di nebbioli dalla Valtellina di differenti cantine del territorio.
Nel corso della due giorni sono previste degustazioni guidate, banchi d’assaggio e un master sul Barolo.
I banchi d’assaggio si svolgono su due turni: 11-14.30; 14.30-18.
INFO
IL BAROLO DIECI ANNI DOPO – La Morra (Cn)

Arriva al quarto anno una delle masterclass più ricercate dagli amanti del Barolo, quella organizzata dalla Cantina Comunale di La Morra che mette a confronto due annate a dieci anni di distanza: 2011 e 2021.
Si tratta di mini-verticali dello stesso produttore, con assaggio guidato da un relatore AIS. e l’evento avrà una durata di circa 2 ore.
Sarà interessante districarsi tra un millesimo fruttato e delicato come il 2011 ed uno potente e di carattere come il 2021.
La masterclass si svolge sabato 12 aprile su due turni (alle 11 e alle 15); domenica 13 Aprile su unico turno alle 11.
Per ogni turno sono in degustazione dieci 10 diversi Barolo.
Info: 0173509204 – www.cantinalamorra.com
JIGEENYI – TORINO

In lingua Wolof, parlata in Senegal, Gambia e, Jigeenyi significa donne. In questo caso è uno spazio interculturale con bar, ristorante e sede sociale, con l’obiettivo di dare spazio alle cucine delle donne africane.
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile festa di inaugurazione dalle 10 alle 24 con colazioni, pranzi, aperitivi e ricette africane. Ogni giorno, un piatto diverso che celebra le diverse origini delle persone dello staff offrendo un viaggio tra Senegal, Gambia, Congo, Colombia, Iran, Brasile e Italia.
Da non perdere la salsa Yassa di cipolle caramellate e senape e le Fataya, fagottini ripieni, tipico street food di Dakar.
È in via Borgo Dora 3/o a Torino.
Info: 3533113671 – www.ricettedafrica.com
MASTER EXPERIENCES – Barolo (Cn)

Sabato 12 aprile a Barolo si svolge la seconda di quattro Master Experiences dedicate alle menzioni comunali del Barolo 2021.
Michele Longo e Cristiana Grimaldi guidano un percorso che unisce analisi tecniche, storie radicate nel territorio e degustazioni guidate alla cieca. L’obiettivo è esplorare il vero cuore del Barolo.
Si parte alle 15 con un focus sulle menzioni comunali di Barolo e Novello.
L’evento si svolge presso l’Enoteca Regionale del Barolo.
INFO
MONCALIERI GRAN WEEKEND – Moncalieri (To)

Moncalieri Gran Weekend è un format a carattere green – culturale – gastronomico in programma a Moncalieri nel week end del 12 -13 aprile.
Tra gli eventi:
–MIEL’E’, primo Salone del Miele del Piemonte;
–FLORI’, seconda edizione della mostra mercato florovivaistica.
Le manifestazioni sono organizzate da Orticola del Piemonte, in collaborazione con il Comune di Moncalieri.
REWINE CANAVESE – Castello di Ivrea (To)

La 5’ edizione di Rewine Canavese, organizzata dai Giovani Vignaioli Canavesani, arriva ad Ivrea dall’11 al 13 aprile.
Dal programma:
-venerdì 11 aprile al Teatro Giacosa convegno Vino nel Mondo: tendenze, sfide e opportunità, con Carlo Petrini e Ferdinando Principiano;
-sabato 12 aprile serata GVC & Caino On Fire alla Vineria Caino di Salerano Canavese;
-domenica 13 aprile al Castello di Ivrea degustazione alla presenza dei produttori dalle 11 alle 18 e masterclass dedicate.
Programma completo: https://rewine.gvc-canavese.it/
VERMOUTH DI ERBALUCE – Caluso (To)

Sabato 12 aprile dalle 11.30 alle 14 nella serra dell’Orto del Ristorante Gardenia di Caluso masterclass e degustazione guidata intitolata L’eleganza del Vermouth di Erbaluce.
L’evento prevede una masterclass con Fulvio Piccinino con introduzione alla storia del Vermouth e alle erbe utilizzate. A seguire degustazione di quattro Vermouth del territorio, base Erbaluce, abbinati ai piatti creati da Mariangela Susigan.
Menu: Panbrioche ai pepi burro all’ acciuga, santoreggia; Trota marinata, acetosa, Abete; Lingua con giardiniera rossa; Tonno di coniglio, tometta, erbe selvatiche, salsa verde medioevale; Tagliolini paglia e fieno, luppolo, spugnole, guanciale; Toma di capra stagionata; Crostatina di fragole e rabarbaro, sorbetto di fragole, dragoncello; Caffè.
Vermouth in degustazione: Carlo Alberto, Compagnia dei Caraibi; Archemisia, Tappero Merlo; Don Guglielmo, Giorgio Gnavi; MoncraVER – Vermouth Morenico, Mirbì.
Costo € 70.
Info: 0119832249 – www.gardeniacaluso.com
Fabrizio Bellone