Workspace 1180 x 45

Come fare per regolarizzare i debiti fiscali 


Oggi a Come fare per parliamo di rottamazione delle cartelle esattoriali e di come fare per regolarizzare i debiti fiscali. Un metodo semplice ed efficacie in pochi passi.

Debiti fiscali, come avviene la regolarizzazione

Riprende la corsa alla rottamazione delle cartelle, chiamata anche definizione agevolata. In sostanza, stiamo parlando della regolarizzazione dei debiti fiscali o contributivi. Ovvero tutte quelle tasse o imposte che non siamo stati in grado di pagare in quel periodo che va dal primo gennaio 2000 al 30 giugno 2022. In questo caso, il ritorno a galla avverrà senza alcuna sanzione e senza nessun interesse aggiunto.

Ovviamente è necessario la domanda entro il 30 aprile 2025. E dopo aver consegnato la domanda all’Agenzia delle Entrate, sarà la stessa Agenzia a comunicare l’accettazione della domanda. In quel caso verrà scritto anche l’ammontare complessivo, la scadenza, i moduli di pagamento precompilati e l’eventuale diniego con relativa motivazione.

Come pagare

Per pagare e togliersi questo peso debitario dalle spalle è molto semplice e si può fare attraverso due metodi differenti: il primo è il pagamento digitale con PagoPA, i canali telematici bancari o Poste Italiane oppure fisicamente tramite gli Sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione, le ricevitorie e tabaccai o ancora tramite gli uffici postali.