
Cultura e intrattenimento, a Torino e in Piemonte, nel weekend del 24-25 settembre.
Visita animata a Palazzo Cisterna con la Maschera di Ferro. “Incontrare l’altro” al Centro per l’antroposofia. Reading sulla Contessa di Castiglione. Lotta partigiana, seconda guerra mondiale e poesia. Domenica al Museo Lavazza.
Visita animata a Palazzo Cisterna con la Maschera di Ferro
Sabato 24 settembre, alle 10, a Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12, visita animata con il gruppo storico di Pinerolo “La maschera di Ferro”.
Gratuita.
Prenotazione obbligatoria 011/8617100, urp@cittametropolitana.torino.it.
“Incontrare l’altro” al Centro per l’antroposofia
Sabato 24 settembre, dalle 15,30 alle 17,30, al Centro per l’antroposofia, via Stampatori 18, presentazione delle attività: filosofia, ricerca spirituale, creatività.
Prenotazione obbligatoria 334/3048957, info@ilcentroantroposofia.it.
Lotta partigiana, seconda guerra mondiale e poesia
Sabato 24 settembre, alle 17, alla biblioteca civica Natalia Ginzburg, via Lombroso 16, presentazione dello scaffale “Nicola Grosa”, su Resistenza e deportazione, con libri donati dalla sezione omonima dell’ANPI.
Letture poetiche a cura di Periferia Letteraria.
Reading sulla Contessa di Castiglione
Sabato 24 settembre, alle 17,30, nel Giardino Eva Mameli Calvino, via Campana 32, reading con Valeria Palumbo, autrice di “La donna che osò amare se stessa. Indagine sulla contessa di Castiglione”, Neri Pozza.
Accompagnamento musicale di Carlo Rotondo.
Organizza l’associazione Donne per la difesa della società civile.
Domenica al Museo Lavazza
Domenica 25 settembre, alle 14,50, al Museo Lavazza, via Bologna 32, visita guidata “Dalla Basilica Paleocristiana di San Secondo alla grande stagione dell’Archeologia Industriale”.
Costo 5 euro.
Alle 15, laboratorio creativo per famiglie sui chicchi di caffè “Chicco in Scatola”.
Costo bambini 5 euro, genitori 8 euro.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.