
Cultura e intrattenimento, a Torino e in Piemonte, oggi, venerdì 5 maggio.
La moda etica di Altromercato. I gatti di stato di Carola Vai. 1803, l’avvincente storia degli “Arrivi di mare”.
I gatti di stato
Alle 17, alla biblioteca civica di Chieri, Carola Vai presenta il suo libro “Gatti di Stato tra uso pubblico e passioni”, Rubettino.
In dialogo con l’assessora alla cultura, Antonella Giordano.
1803, l’avvincente storia degli “Arrivi di mare”
Alle 18, al Circolo dei lettori, via Bogino 9, Graziella Riviera parla del suo libro “Arrivi di mare”, Edizioni Centro Studi Piemontesi.
Con lo scrittore Bruno Gambarotta.
Modera Albina Malerba, Centro Studi Piemontesi.
Novembre 1803. Nell’Europa attraversata dalle guerre napoleoniche, il cavalier Rossi, fedelissimo funzionario sabaudo, approda in una Venezia spettrale, mentre viaggia da Vienna verso Roma per raggiungere il re in esilio. Nelle stesse ore sul canale della Manica il capitano inglese Wright, della Royal Navy, tenta di sbarcare sulla costa normanna squassata dalle tempeste autunnali un misterioso carico umano. Sono anni convulsi: le grandi potenze minacciate da Bonaparte intrecciano sulla scena internazionale una fitta rete di congiure, spionaggi e servizi segreti. Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, con l’appoggio attivo della Gran Bretagna, impegnata sul mare con la flotta di Nelson non cessa di tessere trame e contatti diplomatici per riconquistare il regno perduto, ora occupato dai francesi. Da Torino a Vienna, da Londra a Roma, da Parigi a Cagliari, daVerdun a Valenciennes i destini individuali si incrociano in una serie di sorprendenti coincidenze. Coraggio, onore, passione, sacrificio, eroismo o semplice senso del dovere quotidiano: le vicende di due famiglie corrono parallele per poi incontrarsi all’ombra della grande Storia. L’azione si sposta quindi a Genova, annessa al Piemonte nel 1814. Nel 1822 l’improvvisa irruzione in Liguria di un anticonvenzionale gruppo di artisti inglesi (tra cui Byron, Shelley con la moglie Mary) innescherà nuove tragedie e interverrà con la violenza di un uragano a turbare equilibri psicologici e sentimentali. Ma la vera protagonista di quest’ultimo periodo è la nascente flotta del restaurato regno di Sardegna, che si apre sul mare e fronteggia le Reggenze barbaresche, stabilendo consolati a Tunisi, Tangeri, Tripoli, Algeri… A scandire il racconto, gli Arrivi di Mare, il lento e quotidiano afflusso di merci nel porto di Genova riportato nelle Gazzette. Derrate esotiche, fluire della vita, andirivieni di uomini e destini. E inattesi risvolti d’attualità, che partono da molto lontano.
La moda etica di Altromercato
Alle 18, all’Emporio Altromercato, via XX Settembre 67/f, sfilata di moda etica.
Ingresso libero.
Prenotazione posti 011/4546910.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.