
Un chimico e un astrofisico navigano sulla zattera del pensiero scientifico attraverso l’insidioso mare dei media e della comunicazione. Sommerso ogni giorno da una tale quantità di dati, numeri, immagini e opinioni, il nostro cervello – già di suo pigro e lontano dall’essere perfetto – rischia costantemente di perdere la rotta. Come si fa a impedire questa deriva? Come aiutare la nostra mente a trovare punti di riferimento sicuri per attraversare indenne la tempesta del sovraccarico di notizie?
Oggi, giovedì 24 novembre alle 17.45 al Teatro Colosseo, dal palco di GiovedìScienza, due capitani diversamente coraggiosi Barbascura X, il divulgatore scientifico più amato del web e l’astrofisico Luca Perri, proveranno a tracciare una rotta per resistere a ondate di fake news, pregiudizi culturali e trappole del ragionamento che ci inducono a trarre conclusioni avventate o prendere decisioni errate.
Quello di oggi è il primo incontro in presenza della 37a edizione di GiovedìScienza che quest’anno ha come filo conduttore l’alternanza fra Stabile/Instabile. In un mondo che ci appare sempre più instabile, sul piano economico, sociale, e anche climatico si possono aprire nuovi orizzonti e nuove opportunità, se siamo capaci di coglierle senza farci travolgere, se siamo in grado di governarle e di trovare la nostra stabilità.
Barbascura X
È un chimico, divulgatore, performer, scrittore, autore televisivo, musicista, video maker… ma soprattutto pirata! Dottorato in chimica verde e produzione di materiali da fonti rinnovabili, ha lavorato in importanti laboratori in tutta Europa. È divenuto celebre per la rubrica “Scienza Brutta”, una serie di documentari parodistici e irriverenti sullescienze naturalistiche. Gira l’Italia con spettacoli a cavallo tra divulgazione scientifica e stand-up comedy. Per il suo modo inusuale e di raccontare la scienza è stato definito il punk della divulgazione.
Luca Perri
È dottorato in fisica e astrofisica ed è astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, podcast, festival, social networks e attraverso esperimenti di citizen science. Nel 2015 è stato campione italiano e finalista internazionale di FameLab, talent show sulla divulgazione scientifica. È Coordinatore Scientifico di Bergamoscienza e autore e conduttore di diverse trasmissioni di Rai Cultura, fra cui “Superquark+”. È autore di podcast e scrittore di numerosi libri tradotti in sei lingue.
Le conferenze in presenza al Teatro Colosseo, in via Madama Cristina 71, saranno accessibili previa prenotazione obbligatoria su www.teatrocolosseo.it.
La conferenza sarà visibile anche in diretta streaming su www.giovediscienza.it e successivamente sul canale YouTube di GiovedìScienza.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.