Formaggio, carne e vino: una Divina Trilogia da conoscere e consumare consapevolmente


Una serie di incontri e degustazioni delle eccellenze enogastronomiche piemontesi per fare chiarezza sul contributo nutrizionale di formaggio, carni e vino nell’ambito di una dieta equilibrata e variegata.

Si chiama Divina Trilogia la rassegna promossa dai Discepoli d’Auguste Escoffier di Piemonte e Valle D’Aosta rivolta ai professionisti del mondo della gastronomia, dell’educazione e alla stampa di settore.

L’obiettivo dell’associazione è quello di sottolineare la valenza delle proprietà nutritive, della bontà delle tecniche di coltura e allevamento, della qualità e versatilità delle eccellenze enogastronomiche dei territori piemontesi. 

Attrarre ed educare al valore salutare dei prodotti locali piemontesi, con un occhio attento al contributo nutrizionale di formaggi, carne e vino nell’ambito di una dieta equilibrata e varia.

Coordinatore dei lavori è il dottor Michele Scognamiglio, specialista in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Clinica, Microbiologia, Biochimica e Patologia Clinica.

«Siamo ancora molto lontani dal conoscere con attendibile precisione la reale composizione chimica degli alimenti, dosi efficaci e meccanismi d’azione dei diversi componenti bioattivi – commenta Michele Scognamiglio -. La smania di trovare ad ogni costo un nesso tra quanto portiamo alla bocca ed il nostro benessere o al contrario di arrecare nocumento ha prodotto specie negli ultimi anni, messaggi contraddittori, confusi e fantasiosi. Vino, formaggi e carne non vengono risparmiati dalla bagarre che caratterizza il tema, caro a tutti dell’alimentazione e che ai nostri giorni, annovera sempre più sedicenti esperti».

I primi tre appuntamenti di Divina Trilogia toccano tre province diverse e sono in programma dal 20 al 22 aprile. Al termine di ogni incontro sarà possibile degustare prodotti e ricette in abbinamento ai vini più rappresentativi del territorio.

CALENDARIO

ACQUI TERME – Giovedì 20 Aprile 2023

robiola-di-roccaverano3-1024x668 Formaggio, carne e vino: una Divina Trilogia da conoscere e consumare consapevolmente


INCONTRO: “Ai formaggi fate Cheese! I valori nutrizionali del formaggio”

ore 17.00 Palazzo Robellini – Piazza Levi, 5 – Acqui Terme – ingresso libero

relatori: Dott. Michele Scognamiglio – Prof. Carlo Prosperi
Interviene l’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte
modera: Prof.ssa Samuela Mattarella
DEGUSTAZIONE: “Il Roccaverano amoreggia con la Battuta e si sposa con i vini Aromatici” 

ore 20.30 Pro Loco di Ovrano – €25 – posti limitati – info e prenotazioni 338 4533421

CLAVESANA e CARRU’ – Venerdì 21 Aprile 2023

bollito-misto-1024x498 Formaggio, carne e vino: una Divina Trilogia da conoscere e consumare consapevolmente

INCONTRO: “Carne, se ne dicono di cotte e di crude”
ore 17.00 Cantina di Clavesana – Frazione Madonna della Neve, 19 – Clavesana – ingresso libero 

relatori: Dott. Michele Scognamiglio – Andrea Quaglino – Guido Groppo – Dario Perucca

modera: Renata Cantamessa

DEGUSTAZIONE: “Cena dei Bolliti di Carrù come dal 1887”
ore 20.30 Vascello d’Oro – Via San Giuseppe, 9 – Carrù  – €35 – posti limitati –  info e prenotazioni 017375478

COCCONATO – Sabato 22 Aprile 2023

barbera-dasti-cocconato2-1024x498 Formaggio, carne e vino: una Divina Trilogia da conoscere e consumare consapevolmente

INCONTRO: “Vino e Salute, un binomio possibile? Istruzioni per l’uso”
ore 17.00 – Salone del Comune – Cortile del Collegio – Cocconato – ingresso libero

relatori: Dott. Michele Scognamiglio – Adriano Cavallito – Luigi Dezzani – Anna Villa – Massimo Villa

modera: Mario Desiderio Averone
DEGUSTAZIONE: “Salute! Al Centenario del ritorno di Silvestro Cavallito!”
ore 20.30 – Salone del Comune – Cortile del Collegio – Cocconato – €12
offerta da LA POMPA, CANTINA DEL PONTE, CANNON D’ORO e CONSORZIO COCCONATO RIVIERA DEL MONFERRATO

Info: www.escoffierPieVda.it

@EscoffierPieVda  

Leave a Reply