
Dal 10 al 12 febbraio si disputerà a Torino il Grand Prix FIE di scherma, una delle competizioni europee più attese dagli atleti del fioretto maschile e femminile. Ai nostri microfoni Michele Torella, Presidente Accademia Scherma Marchesa, realtà che da tredici anni organizza questo importante appuntamento schermistico in città.
La grande scherma torna a Torino ancora per una volta…
Dopo due anni di attesa finalmente la grande scherma torna a Torino, sede del GRAND PRIX FIE di fioretto maschile e femminile. Dal 10 al 12 febbraio 2023 al Pala Alpitour di Torino si potrà assistere alla massima espressione della competizione schermistica. Saranno presenti 350 atleti per un totale di 45 nazioni partecipanti. Il Gotha mondiale della scherma – del fioretto in particolare – sarà quindi presente sulle pedane del Pala Alpitour. L’importanza del Grand Prix è legata all’essere l’unica competizione europea e dunque di grande appeal per gli atleti. Soprattutto, essendo a punteggio doppio, consente ai partecipanti che puntano a qualificarsi alle prossime olimpiadi di Parigi di avere un’occasione importante per confrontarsi ed eventualmente competere per il titolo stesso. L’Italia ovviamente ha un’ambizione altissima ma paesi come Francia, Germania , Inghilterra, Stati Uniti, Corea e Cina non hanno comunque nulla da invidiare come preparazione atletica. Mancheranno le compagini russe e bielorusse ma comunque il livello sarà altissimo. Invito a venire a vedere una gara perché sulle pedane ci saranno atleti olimpici e sarà quindi come assistere ad una “piccola Olimpiade” a Torino.

Anche quest’anno l’organizzazione è affidata all’Accademia Scherma Marchesa…
Per noi è un grande onore perché è la tredicesima volta che ci viene confermato questo appuntamento. È un onore per noi come società organizzatrice perché l’incarico ci arriva direttamente dalla Federazione Internazionale e dunque questo ci pregia della capacità organizzativa e gestionale di un evento di così alto livello. La nostra è una società nata nel 1980 che negli anni è cresciuta e al momento conta circa 160 atleti in tutte le categorie e questo ci permette di dare un’offerta formativa di altissimo livello grazie ai tecnici di livello. Grazie al nostro impegno a tuttotondo in tutte le categorie sono moltissimi gli allievi che riescono ad ottenere grandi risultati. Ci fa onore soprattutto che dalla nostra Accademia sia “nato” l’attuale commissario tecnico della nazionale italiana di spada, Dario Chiadò”.
L’Accademia Scherma Marchesa è a Torino in corso Taranto 160
Per informazioni: 011 200750
Guarda l’intervista completa
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.