Don Peyron : “La tecnologia non va in ferie, ogni giorno ci presenta delle novità interessanti”


Buongiorno don Luca e bentrovato dopo la pausa estiva. Riprendiamo il nostro dialogo sul digitale e su come vivere questo tempo.

Bentrovati e buona ripresa a tutti. La tecnologia in effetti non va in ferie e possiamo dire che quasi ogni giorno ci presenta delle novità interessanti che continueremo insieme a valutare in questo nostro dialogo settimanale.   

Quali novità sono maturate in questi mesi estivi?   

Una delle notizie che vorrei segnalare e commentare con voi è passata certamente inosservata ai più. Forse molti di voi conoscono Roomba, che non è soltanto un ballo ma anche quel simpatico robottino circolare che aiuta molte famiglie nel fare le pulizie domestiche. Rumba è un robot molto semplice, piccolino, che in automatico gira per la casa, rilevando gli ostacoli, i mobili, le pareti etc. e nel suo vagare quasi casuale raccoglie polvere, briciole etc.  

Si ho presente, molti noi lo hanno e fa comodo in effetti?

La notizia che lo riguarda è che è la società che lo produce è stato acquistato da Amazon per 1,7 miliardi di dollari. Non si tratta, se guardiamo da vicino, di un buon investimento in un buon prodotto. Ci dice una cosa nuova. Amazon sta cominciando ad investire anche su prodotti specifici, in settori specifici che non sono semplicemente remunerativi ma forniscono linfa vitale al colosso americano.

Quale?

I dati, i preziosi dati. Rumba è come un geometra che continuamente misura la vostra casa, vede ingombri, conosce gli spazi, sa quanti sono e quanto grandi. In alcuni modelli ha telecamere che servono a creare una pianta digitale dell’ambiente da pulire, con dettaglio sugli oggetti posati a terra o sugli animali domestici da evitare. Se il sistema, come altri, si collega via internet, Amazon sarà in grado non solo di conoscere i vostri gusti in termini di acquisti, ma anche dove collocate tali acquisti, voi stessi dove vivete. Un occhio in più che servendoci in qualche modo ci spia. Non si tratta di diventare ossessivi e di non usare più questi sistemi. Si tratta di conoscere queste potenzialità e, insieme, di chiedere che non vengano utilizzate come potrebbero. In alto il cuore ed alla prossima puntata.

Leave a Reply