
Presentata il programma della nuova edizione, la 37esima, del Salone del Libro di Torino. Alcune novità e tante certezze per la seconda edizione targata Annalena Benini.
Il Salone di tutti
Sala gremita al Binario 3 delle OGR per la presentazione del programma del nuovo Salone del Libro di Torino. A condurre l’evento, la padrona di casa Annalena Benini, ormai da due anni a capo della direzione artistica di uno dei più grandi eventi culturali italiani: “Il salone è un lavoro entusiasmante che non finisce mai – dice Benini- è una finestra sul mondo e uno sgurado rivolto verso il futuro. Inoltre il salone è una realtà sempre più grande che si onora di lavorare insieme alle istituzione”.
Il salone, come sappiamo, ogni anno aumenta i suoi visitatori e anche i suoi spazi. Infatti i padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere saranno il centro dell’evento culturale italiano dell’anno, e si consolida anche lo spazio del padiglione 4: uno spazio dedicato alla formazione, alla sperimentazione e allo scambio tra generazioni. Presente anche un nuovo spazio, il Publishers Centre, un’area lounge interamente dedicata agli operatori professionali dove per la prima volta saranno organizzate sessioni di speed date tra gruppi di editori e librai e tra gruppi di editori e influencer. A questo si aggiungono il Centro Congressi e, per il terzo anno consecutivo, la Pista 500 by Pinacoteca Agnelli, oggi trasformata da FIAT in giardino pensile. Le sale che accoglieranno oltre 2.000 eventi saranno 51, e per il primo anno l’Auditorium del Centro Congressi Lingotto, sarà aperto al pubblico dal giovedì al lunedì, così da avere a disposizione dei visitatori circa 18.000 posti a sedere in più per assistere alla programmazione.
I grandi ospiti
Come in tutte le edizioni non mancheranno i grandi ospiti internazionali nazionali ad impreziosire le mattine e i pomeriggi dei visitatori. Tra i nomi più illustri troviamo Jan Brokken, che presenterà il suo nuovo romanzo La scoperta dell’Olanda, Javier Cercas con Il folle di Dio alla fine del mondo, Tracy Chevalier con La maestra del vetro e Joël Dicker con il suo La catastrofica visita allo zoo.
Ma non finisce qui si continua con Etgar Keret e il suo Correzione automatica, Paul Murray con Il giorno dell’ape, Valérie Perrin con Tatà, Jean Reno con Emma, il suo romanzo d’esordio, Saitō Kōhei con Il capitale nell’Antropocene, Rie Qudan con Tokyo sympathy tower e infine David Quammen con L’evoluzionista riluttante.
Le 8 sezioni
Neanche quest’anno mancheranno le sezioni tematiche, introdotte per la prima volta lo scorso anno dalla direttrice Benini e saranno 8:
- Leggerezza, guidata da Luciana Littizzetto che propone l’incontro tra due capisaldi della tv, Mara Venier e Fabio Fazio, che parleranno del loro modo di intendere il linguaggio televisivo. Poi Littizzetto incontrerà anche la scrittrice e conduttrice radiofonica Claudia de Lillo, anche nota come Elasti, la scrittrice Enrica Tesio per ragionare sulla maternità in modo leggero; il comico Federico Basso insieme a Francesca Crescentini (@tegamini) e al duo comico Nuzzo Di Biase, per parlare di come si racconta la famiglia sui social. Infine: che posto ha il comico nella letteratura? A parlarne con Littizzetto ci saranno Michele Masneri, Francesco Muzzopappa e Luca Restivo.
- Romance, guidata da Erin Doom. Ad aprire questa sezione ci sarà l’incontro con Felicia Kingsley, pietra miliare del genere romance. Erin Doom sarà anche in dialogo con Penelope Douglas, autrice di bestseller americana; con Stefania S, autrice della serie Love me love me, nata su Wattpad e diventata un caso editoriale; infine parlerà davanti al pubblico con Carrie Leighton e Valentina Ferraro per un incontro con un tema speciale: lo sport nel romance.
- Romanzo, a cura di Alessandro Piperno che dialogherà con 3 romanzieri: Antonio Franchini, Jhumpa Lahiri e Paolo Nori.
- Informazione, guidata da Francesco Costa. Costa dialogherà con Aldo Cazzullo, storica firma del Corriere della era e Cecilia Sala, giornalista di Chora Media e Il Foglio, autrice e voce del podcast quotidiano Stories e Victoire Tuaillon.
- Editoria, curata da Teresa Cremisi. La Cremisi incontrerà la fondatrice e direttrice editoriale de La Nave di Teseo Elisabetta Sgarbi, e con Silvia Sesé, editrice spagnola e direttrice editoriale di Anagrama. Infine, Teresa Cremisi sarà in dialogo con Paolo Repetti, fondatore e direttore della collana Stile Libero di Einaudi.
- Arte, a cura di Melania Mazzucco, che dialogherà con Tracy Chevalier, che con il suo romanzo La ragazza con l’orecchino di perla (Neri Pozza) ha reso pop l’artista più raffinato del XVII secolo, Johannes Vermeer. Lo splendore sarà al centro dell’incontro con la scrittrice francese Marie Darrieussecq e infine ci sarà un dialogo anche con Riccardo Falcinelli, tra i più importanti graphic designer italiani.
- Crescere, curata da Matteo Lancini. Lancini dialogherà con con il rapper e cantautore Salmo parlerà del suo primo libro, Sottopelle (Mondadori Electa), e della creatività che scaturisce dalle esperienze travagliate, così come della ricerca della propria vocazione; con lo psicologo Giuseppe Riva (Il Mulino) e Vittorio Gallese, Pier Cesare Rivoltella e Stefano Moriggi, tutti autori di Raffaello Cortina Editore, Lancini ragionerà sugli effetti della tecnologia sulle relazioni e sulle persone; insieme al giornalista Beppe Severgnini e l’autore e sceneggiatore Federico Taddia esplorerà il divenire padri e nonni; e poi parlerà di relazioni con le scrittrici Maura Gancitano e Viola Ardone.
- Cinema, guidata da Francesco Piccolo. Aprirà la sezione un incontro in ricordo della sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico, di cui Piccolo parlerà insieme ai tre figli di Suso: Caterina, Silvia e Masolino. Toni Servillo sarà ospite della sezione per raccontare il suo modo di essere un personaggio, di scegliere e preparare un film; la “dinastia” Comencini, Cristina Comencini, Francesca Comencini e Giulia Calenda porteranno il loro cinema e dialogheranno con Piccolo su cosa significa viverlo come una presenza quotidiana fin dalla nascita. Non mancherà l’approfondimento del legame tra cinema e letteratura: Antonio Scurati, Stefano Bises e Davide Serino parleranno con Piccolo della serie M e il pubblico entrerà nel laboratorio della trasposizione cinematografica di un romanzo.