L’VIII edizione del Premio Eccellenza Formazione AIF caratterizzata da un crescente numero di progetti


Si è svolta ieri, martedì 27 giugno, al Centro Congressi Unione Industriali Torino, la Cerimonia di Premiazione dell’VIII edizione del Premio Eccellenza Formazione PEF, organizzato dall’AIF, l’Associazione Italiana Formatori. 

Questa edizione del PEF è stata caratterizzata da un crescente numero di progetti presentati e da sempre maggiore interesse – aumentato di anno in anno – da parte della comunità dei formatori italiani, composta sia da grandi realtà, che hanno un proprio dipartimento di formazione e che coinvolgono un significativo numero di corsi, sia da società di formazione, che di singoli formatori. Standard sempre più elevati hanno contraddistinto anche la qualità delle proposte formative del PEF.

Sono stati oltre novanta i progetti che hanno concorso nelle sei aree tematiche: Ambiente, Etica e Responsabilità Sociale; Comunicazione e Cultura; Digitale e Nuove Tecnologie; Organizzazione e Risorse Umane; Salute, Sicurezza e Benessere Organizzativo.

Sono certa che coloro che hanno avuto il piacere di scoprire i progetti che hanno partecipato al PEF 2023, e che sono raccontati nella pubblicazione Speciale PEF VIII Edizione, sono rimasti piacevolmente sorpresi per gli argomenti, gli strumenti, gli obiettivi dei percorsi formativi che possono essere fonte di ispirazione per tutti noi  – ha detto la Responsabile PEF e consigliera nazionale AIF, Emanuela Truzzi – Il mio elogio va a coloro che hanno scelto comunque di competere, al di là della vittoria, credendo fortemente nel valore della formazione aziendale, scolastica, professionale nei più disparati ambiti, universitaria o post laurea, perché la formazione è accrescimento per una visione del mondo sempre più aperta, illuminata e condivisa”.

Oltre alle premiazioni del primo, secondo e terzo classificato per ciascuna area, sono stati assegnati il Premio Presidenza AIF e diciannove menzioni, tra le quali le tre della Presidenza e la Speciale Menzione Fondimpresa.

Tra i candidati che hanno ottenuto un riconoscimento grandi aziende come Geox, Generali S.p.A, pubbliche amministrazioni come Città di Torino, realtà emergenti come l’impresa sociale We.Co. e singoli formatori come Marcello Minuti con il progetto “AltoLato”.

Il Premio Eccellenza Formazione è la più prestigiosa iniziativa promossa dallAssociazione Italiana Formatori ed è destinata a grandi aziende e Pmi, società, enti e istituzioni, scuole e università, associazioni, agenzie e liberi professionisti. 

L’organizzazione e la comunicazione del Premio è stata affidata, come già nelle edizioni passate, all’agenzia torinese Zip srl (info: premioaif@zip-progetti.it).

AIF è un’organizzazione senza scopo di lucro, fondata nel 1975, alla quale aderiscono oltre 2.000 consulenti e dirigenti aziendali in tutta lItalia, professionisti della formazione, delle strategie organizzative e dei processi di apprendimento e sviluppo della Persona. 

Da quarantasette anni AIF supporta il processo di evoluzione della formazione nel nostro Paese e si confronta con partner internazionali con i quali, autorevolmente, interagisce. 

L’associazione organizza un importante Convegno Annuale e innumerevoli incontri tematici e gratuiti per approfondire le metodologie e le pratiche formative. 

Leave a Reply