Si chiama “Una manovra per la vita” ed è l’iniziativa che dalle ore 10 alle 17 di domenica 10 ottobre in piazza Castello, a Torino, promuoverà la manovra necessaria a impedire il soffocamento da ingestione di corpi estranei, un fenomeno generato dall’ostruzione completa delle vie aeree e che in Italia provoca ogni anno la morte di circa cinquanta bambini. Nei quattro stand di piazza Castello – allestiti da Ospedale Infantile Regina Margherita, Croce Verde Torino, Centro di Formazione dell’Ospedale Martini dell’ASLTO1 e Ospedale Maria Vittoria dell’ASLTO2 – gli operatori saranno a disposizione dei cittadini e spiegheranno come eseguire la manovra di disostruzione delle vie aeree in caso di ingestione dei corpi estranei. Lo faranno anche con alcune prove pratiche realizzate con l’ausilio di speciali manichini. “Quando c’è ostruzione completa – spiegano i responsabili della Simeup – i tempi d’azione sono davvero limitati e anche un’efficiente risposta sanitaria può rivelarsi insufficiente se praticata appena qualche minuto dopo l’avvenuta ingestione”. Se invece si agisce immediatamente, le possibilità di salvezza crescono in modo notevole: “Ecco perché è opportuno che quanta più gente possibile conosca la manovra di disostruzione da corpo estraneo delle vie aeree”, concludono i medici della Simeup. Ed è questo il motivo per cui è nata “Una manovra per la vita”: domenica prossima, per il terzo anno consecutivo, l’iniziativa sarà presente in diverse piazze italiane. L’obiettivo è anche quello di farla diventare un appuntamento fisso sulla preziosa strada della prevenzione. L’iniziativa è promossa dalla Simeup (Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) in collaborazione con la struttura complessa di Pediatria d’Urgenza dell’Ospedale Infantile Regina Margherita e la Croce Verde di Torino.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.