
Continuano con successo gli appuntamenti della ENO WEEK. Conclusione venerdì 17 con la Notte delle Bollicine da Eataly Lingotto.
Un’esperienza di degustazione e intrattenimento dal gusto ottocentesco per riscoprire le mode dell’epoca, rivivere i fasti di corte e gustare un menù ispirato ai grandi pranzi risorgimentali.
È questa la proposta dell’Associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri, in collaborazione con l’Assessorato al Commercio. Giovedi 16 Giugno dalle ore 20 il Castello di Moncalieri apre al pubblico per una cena coordinata da quattro chef cittadini: Marco Albano, Ugo Fontanone, Enzo Gola, Giorgio Picco.

Aperitivo con il vermouth, visita agli Appartamenti Reali, l’accompagnamento prezioso dei tableau vivant dell’Associazione Le vie del Tempo. Poi si scende dallo scalone d’onore per accedere all’appartamento di Vittorio Emanuele II per la cena di Gala.
Il costo è di 110€ a persona, comprensivo di aperitivo, intrattenimento, visita guidata e cena.
L’iniziativa ha un risvolto di solidarietà, per sostenere i necessari interventi di restauro agli arredi di una delle più antiche residenze reali del Piemonte.
Prenotazione obbligatoria: amicicastellomoncalieri@gmail.com

In chiusura della Eno Week di Moncalieri, venerdì 17 giugno dalle 18 Torino Wine Week organizza, in collaborazione con Eataly Lingotto, la Notte delle Bollicine.
Si tratta di una serata di festa nell’Enoteca di Eataly Lingotto, con numerosi produttori ed etichette, da accompagnare alle tapas street food ideate dallo chef Patrik Lisa.
Ingresso libero; carnet degustazione da 10 calici al costo di 30 €.
Queste le etichette presenti:

Gancia (AT):
Alta Langa 36 mesi millesimato
Alta Langa Brut 60 mesi
Alta Langa P dose 36 mesi
Alta Langa Rosè 36 mesi
MG Alta Langa 36 mesi
Germano Ettore (CN):
Alta Langa de Noir
Principiano Ferdinando (CN):
Extra Brut Rosè Belen
Villa Sandi S.p.a. (TV)
Prosecco Valdobbiadene Millesimato
Prosecco Rosè Millesimato “Il Fresco”
Valdobbiadene Extra Brut Millesimato “ S. Pietro”
Andreola (TV):
Valdobbiadene Dry Rive “Rolle”
Valdobbiadene Brut Rive “San Martino”
Valdobbiadene Extra Dry Rive “Soligo”
Valdobbiadene Prosecco Brut “Dirupo”
Vezzoli Vini (BS):
Franciacorta Brut Rosè
Franciacorta Brut Millesimato
Franciacorta Dosage Zero
Sullali (BS):
Franciacorta Extra Brut B Blanc
Franciacorta Extra Brut B Noir
Società Agricola Monte Rossa S.r.l. (BS):
Franciacorta Brut Coupe Nature
Franciacorta Sanseve Satenbrut
Opera 02 di Operazerodue Società Agricola S.r.l. (MO):
Lambrusco Gasparossa Rosa
Cantine Ceci Terre Verdiane (PR):
Otello Oro Nero Lambrusco 75
Cooperativa Agricola La Collina (RE):
Lambrusco la Quaresima
La Staffa (AN):
Marche Bianco “Mai Sentito”
Tenuta l’ Armonia (VI):
Frizzi Pop Bianco
Bele Casel (TV):
Colfondo Agricolo Frizzante
Paltrinieri (MO):
Lambrusco Sorbara Radice Spago
Massimago (VR):
Spumente “Mago”
Pievalta (AN):
Perlugo Dosaggio Zero
Firriato (CT):
Brut St Germain
Charme Rosè
Gaudensius Blanc de Noir
Gaudensius de Blancs
Planeta (AG):
Brut Planeta
Leone De Castris (LE):
Brut Rosè
Feudi San Gregorio (AV):
Falanghina Brut Dubl
Dubl Rosè
Fontanafredda (CN):
Alta Langa Limited Edition 2018
Alta Langa Blanc De Blancs 2018
Alta Langa Contessa Rosa 2015
Alta Langa 164
Monzio Compagnoni (BS):
Franciacorta Saten 2018

Queste le tapas preparate da Patrick Lisa:
Focaccia genovese con vitello tonnato
Conetti con chips
Focaccia barese
Mini hamburger con carne cruda e Robiola
Friselline di pomodori
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.