News alla radio da Torino e dal Piemonte in breve – ore 7.00


Borgosesia (in provincia di Vercelli) ha accolto ieri mattina i primi profughi arrivati dall’Ucraina in guerra: sono due mamme con i loro bambini di 11 e 15 anni, e un terzo ragazzino di 11 anni.

Il Consiglio regionale attiva un Comitato di solidarietà per raccogliere fondi e materiali da mandare in Ucraina, ma anche per sostenere gli i cittadini ucraini residenti in Piemonte.

Covid. Finalmente in Piemonte nel bollettino di ieri nessun decesso anche se 4 le morti avvenute nei giorni scorse e registrate solo nelle ultime ore. Il tasso di positività è al 5,1%. I nuovi casi di positività sono poco più di 1300. Meno di 45 mila le persone in isolamento domiciliare.

Economia. Arriva il piano industriale di Stellantis, per Torino un futuro elettrico. Il gruppo presenta ad Amsterdam la strategia di lungo periodo, i sindacati attendono una conferma sul ruolo di Mirafiori.

Meteo. Freddo e qualche fiocco di neve: marzo inizia con un colpo di coda dell’inverno soprattutto nel cuneese. Ma questo è stato l’inverno più caldo e secco da due secoli. E la situazione non sembra migliorare. Coldiretti stima danni per un miliardo l’anno. E pesano i rincari di energia e materie prime.

Si stringe il cerchio attorno a Kristjan Mehilli, il rapinatore 29enne di origine albanese evaso dal carcere di Vercelli la notte di Capodanno. Il latitante sarebbe stato individuato in Olanda, anche se al momento gli inquirenti mantengono il massimo riserbo.

Cultura. Una luce proiettata da Alba verso la Mole Antonelliana di Torino, e poi ancora oltre il cielo, per «Beppe Fenoglio 22». Alle 19 di oggi, nel giorno del compleanno dello scrittore partigiano, si apre il Centenario, programma di eventi ideato dal Centro studi albese per celebrare il secolo dalla nascita di Fenoglio.

Leave a Reply