Penne nere a Ivrea per il raduno di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Home Spettacolo Penne nere a Ivrea per il raduno di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

c1296_cappello_degli_alpi_232_4477 Penne nere a Ivrea per il raduno di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
Grande fermento per l’attesa festa che animerà Ivrea dal 6 settembre con iniziative a preludio delle date ufficiali del 7 e 8 settembre, quando la città ospiterà il Raduno Alpini del 1° Raggruppamento Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e sezione estera della Francia. Si stima che l’appuntamento potrebbe portare a Ivrea circa 20 mila persone, un bagno di folla dunque che farà onore ad uno dei Corpi più amati d’Italia. Il Raduno è organizzato dall’Ana, Associazione Nazionale Alpini di Ivrea, insieme all’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Carlo Della Pepa. E’ una manifestazione che parla di amicizia, di fratellanza, di solidarietà, e della fierezza di indossare il cappello alpino, simbolo di appartenenza e motivo di orgoglio per tutti gli Alpini. L’evento, giunto alla sedicesima edizione, sarà l’occasione per celebrare i 90 anni della quarta Adunata nazionale (che un tempo si chiamava Convegno) e per ricordare che Ivrea è stata sede di comando del Quarto Reggimento alpini dal 1887 al 1935.
Questo il programma:

Venerdì 6 settembre 2013

ore 21.00 – Teatro Giacosa: “TUCC UN”. Rappresentazione di racconti, immagini, suoni e canti per ricordare il Battaglione Alpino “Ivrea”, con la partecipazione del Coro della Sezione di Ivrea.
Al termine verrà presentata l’opera in due volumi “TUCC UN – Vicende e Uomini del Battaglione Ivrea attraverso un secolo di storia italiana” di Serafino Ciribola Anzola.

Sabato 7 settembre 2013

Ore 09.30 – Riunione dei Presidenti di Sezione del 1° Raggruppamento Sala Santa Marta
ore 13.00 – Apertura stand annullo filatelico in Piazza Ottinetti
ore 15.30 – Ammassamento in Piazza Ottinetti
ore 16.00 – Arrivo Labaro Nazionale – inizio sfilata in via Palestro – alzabandiera – deposizione Corone al Monumento ai Caduti ed alla Lapide Divisione Alpina Alpi Graie in C.so Cavour – continuazione sfilata in Via Guarnotta, Via Arduino, Via Palestro.
ore 17.00 – Orazioni ufficiali in Piazza Ottinetti
ore 17.30 – S. Messa in Piazza Ottinetti celebrata da Mons. Edoardo Cerrato Vescovo di Ivrea. Al termine partenza “Fiaccolata della vita e della solidarietà AVIS”
ore 19.00 – Cena ufficiale Presidenti Sezione ed Autorità nel Salone Anfiteatro di Montalto Dora.
ore 21.30 – “Notte Alpina” con Concerto della Fanfara Militare 27° Bataillon Chasseurs Alpins e della Fanfara Sezione di Ivrea in Piazza Ottinetti. Nell’intervallo del concerto arrivo “Fiaccolata della vita e della solidarietà AVIS”.

Domenica 8 settembre 2013

Ore 08.00 – Registrazione Gruppi e apertura stand annullo filatelico in Via G. Di Vittorio
ore 08.30 – Ammassamento in Via G. Di Vittorio, parcheggio ex Olivetti, Via C. Olivetti
ore 10.00 – Inizio sfilata (x6) con percorso: C.so Nigra (da angolo con Via G. Di Vittorio), C.so Cavour, Piazza di Città, Via Palestro, Corso Botta, Piazza Freguglia (viale fronte Poste), Via dei Mulini, Corso M. D’Azeglio (tribuna a sinistra), Via Circonvallazione. Scioglimento nel Piazzale del Mercato
ore 13.30 – Pranzo alpino presso il PalaAlpini in Piazza Freguglia
ore 17.00 – Ammaina bandiera
ore 18.00 – Estrazione premi lotteria presso la sede sezionale in Via A. De Gasperi 1.

PUNTO DI RISTORO PalaAlpini

Durante la manifestazione sarà in funzione un punto di ristoro presso il PalaAlpini allestito in Piazza Freguglia. La ristorazione è prevista con servizio a self-service per le cene del giovedì e venerdì e per il pranzo e la cena del sabato. Domenica 8 settembre alle 13.30 pranzo su prenotazione con servizio al tavolo (posti disponibili 500 – stoviglie in ceramica e posate in acciaio) quota € 25,00. Le prenotazioni, sino ad esaurimento posti, si ricevono all’indirizzo di e-mail ivrea@ana.it, telefonicamente allo 0125 618158 o direttamente presso la sede sezionale – Via De Gasperi 1 – il martedì e giovedì dalle 21 alle 22.30, il sabato mattina dalle 9 alle 10,30. A seguito della conferma di disponibilità dei posti, è richiesto il versamento anticipato della quota con le modalità che puoi trovare al sito dedicato insieme ai dettagli del menù.

INFORMAZIONI UTILI
E’ prevista una area camper non attrezzata nella zona dell’ex Foro Boario adiacente al piazzale del Mercato che sarà disponibile a partire dal pomeriggio di venerdì 6 settembre, al termine del mercato settimanale. Tutti gli interessati sono pregati di segnalare in anticipo le necessità di utilizzo, tramite e-mail (ivrea@ana.it) o fax (0125 618158), specificando in particolare la data e l’orario di arrivo. Il preavviso è indispensabile per garantire comunque la zona di sosta a chi intende giungere in anticipo rispetto al pomeriggio del venerdì.
BUS in arrivo domenica 8 settembre
Per i pullman si consiglia l’uscita al casello autostradale di Ivrea, che permette di raggiungere agevolmente Via Jervis al termine della quale, in zona stazione FS, è previsto lo scarico delle persone nelle immediate vicinanze dell’ammassamento. I bus saranno fatti proseguire per il parcheggio nel Piazzale del Mercato dove è prevista la zona di scioglimento della sfilata. Come di consueto e per ragioni organizzative le Sezioni sono pregate di comunicare con quanti bus giungeranno a Ivrea.
Trasporto Reduci e Veci nella sfilata
In occasione di questo raduno, il trasporto è assicurato su carrozze trainate da cavalli a cura dei Cavallanti di Ivrea.

Leave a Reply