Prestito per consolidamento debiti: quando può essere utile


Nel corso degli ultimi anni è cresciuto sensibilmente il numero di italiani che ha chiesto un prestito per il consolidamento dei debiti. Si tratta di una formula particolare di prestito personale, che consente di riunire tutte le rate di diversi prestiti in un’unica soluzione, ottenendo a volte anche ulteriore credito. Questo facilita molto la vita del richiedente, sia in termini economici che organizzativi.

Cos’è un prestito per consolidamento debiti
Q
uesto tipo di finanziamento, come accennato, consente di saldare diversi debiti da finanziamenti in atto, per poi restituire il capitale e gli interessi in una sola rata mensile. Trovare la migliore banca per consolidamento debiti non è facile ma questa operazione consente sia di ottenere il servizio gratuito di estinzione dei precedenti finanziamenti, sia di ottenere un tasso di interesse molto interessante e di prolungare il periodo di ammortamento fino a 120 rate totali.
Si tratta quindi di una soluzione utile per tutti coloro che hanno già in atto uno o più finanziamenti, per i quali pagano ogni mese una o più rate che sono diventate troppo pesanti per il bilancio familiare. La soluzione è semplice e comoda, perché invece di avere attivi più prestiti li riassume tutti in uno, con anche la possibilità di alleggerire la rata mensile.

Come funziona
Le banche che offrono i prestiti per consolidamento debiti consentono ai propri clienti di ottenere ulteriore credito e di dilazionare la somma dovuta, spalmandola su un maggior numero di rate. Già solo il riunire diverse rate consente di risparmiare, perché non si dovranno più saldare diverse spese per la riscossione delle singole rate. Inoltre in fase di richiesta di un prestito per il consolidamento debiti è possibile rinegoziare il tasso di interesse, in alcuni casi ottenendone uno più basso rispetto a quello ottenuto con i precedenti prestiti. Avere poi a disposizione una ulteriore somma come liquidità immediata permette di rimettere in sesto le proprie finanze. Le banche solitamente sono propense a concedere questo tipo di finanziamento anche a chi ha avuto qualche disguido finanziario.

Le condizioni
Le condizioni di un prestito per il consolidamento dei debiti variano da banca a banca. È però opportuno precisare che le rate residue non possono superare il numero di 120; stiamo quindi parlando di una dilazione massima della durata di 10 anni. Per quanto riguarda la somma massima ottenibile come ulteriore liquidità si tratta di una informazione che dipende da fattori vari, tra cui l’ammontare dei debiti residui da saldare, il reddito mensile del richiedente, la sua età e così via. Per ottenere informazioni valide è necessario che il singolo soggetto si rivolga alla banca, indicando le caratteristiche della sua specifica situazione. Il tasso di interesse sui prestiti di consolidamento dei debiti è simile a quelli di altri prestiti personali, ma anche qui dipende dalla banca cui ci si rivolge e dalle caratteristiche del richiedente il prestito. Condizioni particolarmente favorevoli possono poi riguardare la gestione dei precedenti debiti: se la banca si offre di occuparsene gratuitamente è ovviamente la soluzione migliore possibile.

Leave a Reply