
Ben ritrovati da Valter Gerbi. Nel nostro radio Blog di questa settimana parliamo di dono della voce.
Il “Centro Internazionale del Libro parlato” è un’associazione onlus che ha come scopo quello di aiutare, mediante l’utilizzo degli audiolibri, non vedenti, ipovedenti, dislessici, distrofici, anziani, malati terminali e tutti coloro per i quali la lettura in modo tradizionale non è possibile. Si aiutano anche molti studenti che hanno difficoltà di lettura e, per loro, si leggono manuali e testi universitari. Il Centro è nato a Feltre, in provincia di Belluno, nel 1983 e si è costituito associazione nell’anno 1996. L’associazione opera nel terzo settore e, nello specifico, nella progettazione e produzione di audiolibri in formato digitale, trascrizioni di testi in formato elettronico, stampe braille e rilievi. Tali prodotti sono frutto dell’attività di ricerca e sviluppo effettuata presso la sede di Feltre con la collaborazione di volontari operanti su tutto il territorio nazionale. Oggi vi risegnalo questa interessante e bella attività perché si stanno cercando nuove forze, nuovi volontari. C’è tanto da fare. Chi vuole leggere un testo deve possedere una buona intonazione della voce, avere un po’ di tempo libero, anche solo un paio d’ore alla settimana, e un computer per poter registrare con un apposito programma, il lavoro che si sta facendo. I testi da leggere arrivano tramite posta e sempre tramite posta vanno restituiti gratuitamente oppure giungono per via telematica. Se si vuole essere vicini al Centro con una donazione è possibile farlo oppure donare il 5 per mille indicando il codice fiscale 91007820250. Per qualunque informazione si può scrivere una mail a
info@libroparlato.org o telefonare al numero 0439 880425. Anche chi ha bisogno di libri letti può utilizzare i canali appena indicati. Leggere un libro per chi non lo può fare è un modo simpatico, interessante e utile per dare una mano, senza muoversi di casa e utilizzando i ritagli di tempo che ciascuno di noi può avere in una giornata. Vi ho parlato di questa bella iniziativa perché faccio parte del gruppo di amici del Libro Parlato ormai da molti anni e vi posso assicurare che è davvero bello farne parte.
È tutto anche per questo cinquantaseiesimo appuntamento. Inviate le vostre osservazioni alla mail di radio blog redazione@zipnews.it A risentirci e buon ascolto.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.