
Ben ritrovati da Valter Gerbi. Nel nostro radio Blog di questa settimana parliamo di fine del mondo.
Vi voglio partecipare un interessante articolo comparso sul mensile Focus. Secondo la Global Challenges Foundation, gli eventi che potrebbero causare la fine del mondo sono dodici. La classifica dei più probabili vede sul gradino più alto del podio i cambiamenti climatici estremi, tallonati da una guerra nucleare e dalle catastrofi ecologiche. A seguire troviamo una pandemia globale, il collasso del sistema economico mondiale, l’impatto di un asteroide di grandi dimensioni e l’eruzione di un supervulcano. Dall’ottava alla decima posizione figurano un uso scorretto della biologia sintetica, delle nanotecnologie e dell’intelligenza artificiale, mentre i rischi sconosciuti, pericoli cioè per il momento ignoti, si posizionano undicesimi. Chiude la classifica un’inefficace gestione della politica globale, incapace cioè di risolvere i grandi problemi dell’umanità come povertà, fame e guerre. La lista è stata ottenuta calcolando due parametri: il rischio che la singola catastrofe possa causare direttamente la fine del mondo e il rischio che questa scateni una serie di eventi che, nel lungo periodo, possano causare il collasso della civiltà umana. Bè, in questo periodo di pandemia non c’è davvero da stare allegri e, tra una disgrazia e l’altra, non ci resta che affrontare la vita di tutti i giorni con le due più forti, utili, perfezionate ed efficienti armi in nostro possesso, la speranza, sempre ultima a morire, e l’ottimismo che ci permette sempre di vedere il bicchiere mezzo pieno anziché vuoto. Ma dobbiamo, ciascuno per la propria parte, impegnarci e crederci, sino in fondo.
È tutto anche per questo ventesimo appuntamento. Inviate le vostre osservazioni alla mail di radio blog redazione@zipnews.it A risentirci e buon ascolto.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.