Radio Blog – Un traguardo a cui se ne aggiunge un altro, il quattrocentesimo trapianto di rene da donatore vivente


Ben ritrovati da Valter Gerbi. Nel nostro radio Blog di questa settimana parliamo di trapianti e donazioni.

A fine novembre, pochi giorni fa, sono quattromila i trapianti di rene eseguiti alle Molinette. Un traguardo a cui se ne aggiunge un altro, il quattrocentesimo trapianto di rene da donatore vivente, somma dell’attività che si svolge a Torino e a Novara. E in questa coincidenza di numeri 4, proprio 40 anni fa cominciava l’attività del Centro Trapianti delle Molinette. L’alto tasso di donazione degli organi in Piemonte, l’impegno di tutti i centri di rianimazione, l’aumento del trapianto da donatore vivente, il potenziamento dell’iscrizione in lista con allargamento a pazienti sempre più complessi, la politica di rafforzamento del programma sono tra i motivi di questi ultimi numeri ottenuti nonostante le recenti difficoltà legate alla pandemia. Sono notizie belle, interessanti, positive. Pensare di poter donare “vita” ad un altro essere, famigliare o no. Sono sempre di più i trapianti e le donazioni e questo è un bel segnale che va in controtendenza a tanti altri episodi che riguardano la nostra vita su questo piccolo e fragile pianeta. Dall’altra, sono sempre più numerose le richieste di plasma, di sangue ancora non sostituibile in operazioni e interventi. Non costa nulla, fa stare meglio, permette di controllare la propria salute, ci regala una giornata di riposo dal lavoro per ritemprarci e rinforzarci. L’invito è a tutte e a tutti: donate sangue. E’ sufficiente informarsi presso una delle Associazioni deputate, Avis o Fidas, fare il primo esame e poi ripresentarsi per la donazione vera e propria: mezz’ora e avrete la certezza che la vostra sacca di sangue non andrà persa, anzi diventerà utile strumento per le cure di qualcuno più sfortunato di voi. E’ anche un sistema per monitorare la propria salute e i propri valori di pressione, emoglobina e di tutti i componenti del sangue. Non ha controindicazioni, chiedete al vostro medico. E non dimenticate, non dimentichiamoci che, in casi estremi, è possibile donare parti del nostro corpo per aiutare, migliorare, far continuare la vita ad altri. Infatti ogni cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso o dissenso finalizzato alla donazione di organi e tessuti dopo la morte, parliamo di cuore, polmoni, rene, fegato, pancreas e intestino; tra i tessuti: pelle, ossa, tendini, cartilagine, cornee, valvole cardiache e vasi sanguigni. Sono scelte importanti e meritano di essere valutate e attuate.

È tutto anche per questo quarantaduesimo appuntamento. Inviate le vostre osservazioni alla mail di radio blog redazione@zipnews.it A risentirci e buon ascolto.

Leave a Reply