Resta aperto il Tunnel del Bianco perché il Frejus è ancora chiuso


Oggi avrebbe dovuto chiudere al traffico il Tunnel del Monte Bianco, per lavori di manutenzione che si sarebbero protratti sino a metà dicembre.

Ma con il Traforo del Frejus ancora chiuso per la valanga che ha investito il versante francese una settimana fa, si rischiava la paralisi del traffico verso la Francia.

Un accordo fra i due paesi ha deciso che i lavori in calendario proprio dal 4 settembre al 18 dicembre nella galleria tra Courmayeur e Chamonix saranno probabilmente rinviati di un anno.

Sul versante transalpino intanto si lavora per ripristinare la circolazione lungo l’autostrada francese A43, fondamentale per garantire il passaggio dei mezzi pesanti al Fréjus da Modane, con la speranza di riaprire il traforo del Frejus nel’arco della settimana.

I due trafori chiusi contemporaneamente avrebbero creato un caos nella circolazione transfrontaliera, soprattutto dei mezzi pesanti.

Ogni anno, dal Traforo autostradale del Monte Bianco – aperto nel 1965 – transitano 9,7 milioni di tonnellate di merci su 220 milioni totali di tutti i transiti alpini. Giornalmente vi transitano in media circa 5.250 veicoli al giorno, 3.600 tra auto e moto e 1.650 camion, con punte più alte nei mesi estivi e durante le vacanze invernali.

La chiusura del tunnel del Monte Bianco crea molti timori sulla circolazione sulla Torino Milano, sulla Tangenziale di Torino, sulla Torino-Bardonecchia-Traforo del Frejus.

Fermando il Bianco si riverserebbero sul Frejus circa 4.500 veicoli al giorno raddoppiando l’attuale traffico anche da e per la tangenziale di Torino, già al collasso nelle ore di punta.

Per Confindustria sarebbe necessario per il futuro un raddoppio del Tunnel del Bianco.

Leave a Reply