Sono aperte le iscrizioni per la vacanza con Casacomune: il glossario della conversione ecologica


Dal 28 luglio al 1 agosto 2021, alla Certosa 1515, ad Avigliana, vacanza formativa sul tema “Il glossario della conversione ecologica”.

Organizza il Gruppo Abele.

Info www.casacomunelaudatoqui.org.

La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo è… Per questo proponiamo una vacanza con momenti di riflessione su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme. Nel contempo, vogliamo offrire spunti e strumenti per attuare stili di vita atti a far fronte a tutto questo. Durante le giornate si alterneranno momenti di riflessione con esperti a passeggiate e laboratori, a lavori in piccoli gruppi e attività corporee all’aperto.

Contenuti e metodo: accanto all’approfondimento con specialisti delle diverse tematiche (biodiversità, cambiamento climatico, fenomeni migratori, filiera del cibo) verrà dato spazio al racconto di esperienze significative in atto e alla dimensione spirituale sottesa alle tematiche trattate. Nel corso della vacanza si faranno alcune riflessioni all’aperto ed escursioni a carattere culturale e ricreativo. Non mancheranno cene a lume di candela, lezioni di ginnastica meditativa, per chi lo desidera, al mattino o al tramonto.

Destinatari: persone di tutte le provenienze interessate ad approfondire le tematiche relative agli squilibri sociali e ambientali.

Mercoledì 28 luglio 2021

Mattino – Arrivo dei partecipanti

Ore 10.00 – Registrazioni e accoglienza

Ore 10.30 – Presentazione del corso e dei partecipanti

Mirta Da Pra Pocchiesa e Federica Pecoraro, coordinatrici di Casacomune

Ore 11.00 – CONVERSIONE ECOLOGICA. Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento climatico

Tommaso Orusa, borsista di ricerca presso UnitoGO Cambiamenti Climatici, Università di

Torino

Ore 13.00 – Pranzo

Ore 15.00 – ADATTAMENTO.CAMBIAMENTI CLIMATICI e AZIONI per contrastarle

Ne parliamo con Angelo Tartaglia, già professore di fisica al Politecnico di Torino, membro

dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e della Commissione tecnica che sostiene le

Amministrazioni locali per la Torino-Lione

Ore 16.30 – Laboratori – a) Le parole della conversione ecologica

  • b) Le parole “trappola”

a cura di Elisabetta Cominelli, Federica Pecoraro e Ornella Vigna

Ore 20.00 – Cena

Giovedì 29 luglio 2021

Ore 07.30 –BIODIVERSITA’ da tutelare.

Partenza per Sant’Antonino di Susa (nota 1). Da qui escursione a piedi alla zona umida dei Mareschi e al paese (rifugio antiaereo e Chiesa parrocchiale romanica con affreschi del 1200) accompagnati daElio Giuliano, ex guardaparco, Susanna Preacco, sindaca di Sant’Antonino e Piero Del Vecchio, storico locale

Ore 13.00 – Pranzo al sacco presso L’Arca di Noè

Ore 16.00 –AGRICOLTURA SOSTENIBILE e COMUNITA’. Cibo tra memoria e innovazione

Ne parliamo con Davide Porporato, antropologo culturale, professore associato all’Università

del Piemonte Orientale

Ore 17.30 – Valverbe: un’esperienza trentennale di valorizzazione delle “RISORSE POVERE” della

MONTAGNA nel rispetto della FRAGILITA’AMBIENTALI e SOCIALI

Michele Fasano, presidente della Società Agricola Cooperativa Valverbe

Ore 18.30 – Pausa

Ore 19.00 – Ginnastica meditativa al tramonto (Per chi lo desidera)

Ore 20.30 – Cena

Ore 21.30 – Film all’aperto con Cinemabiente con Gaetano Capizzi, direttore festival Cinemambiente

Venerdì 30 luglio 2021

Ore 8.15 – Ginnastica meditativa

Ore 9.30 – ECONOMIA CIRCOLARE.

Parole usurate. Prospettive aperte. La parola ai rifiuti

Guido Viale, sociologo e saggista

Ore 11.00 – Pausa

Ore 11.30 – Esperienze:

Economia circolare a portata di click

Nadia Lambiase, fondatrice di Mercato Circolare

Eco dalle città eFood Pride: recupero eccedenze alimentari tra economia circolare

e innovazione sociale

Sonia Migliore, referente Eco dalle Città, componente delle Rete Food Pride Italia

Ore 13.00 – Pranzo

Ore 15.00 – GIUSTIZIA e TUTELA per contrastare i crimini ambientali

Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio Nazionale Ambiente e legalità di Legambiente

Ore 16.15 – L’ECOLOGIA della BELLEZZA

Testimonianza online di Viviana Matrangola, figlia di Renata Fonte, vittima innocente di

mafia, Libera

Ore 17.00 – Pausa

Ore 17.30 – Laboratori

A) Gli ingredienti del CAMBIAMENTO… a cura di Massimiliano Mosseri

B) Diciamolo con i sassi…a cura di Angela Menini

Ore 20.00 – Cena

Sabato 31 luglio 2021

Ore 08.30 – Ginnastica meditativa (per chi lo desidera)

Ore 09.30 – MOVIMENTI FORZATI DI POPOLAZIONI per cause ambientali alla ricerca di una definizione e di uno status condiviso

Abderrahmane Amajou, responsabile area migranti Slow Food

Lorenzo Trucco, avvocato, Presidente ASGI

Testimonianze: Il difficile e sofferto attraversamento delle Alpi

Davide Rostan, pastore valdese e attivista nella rotta della Val di Susa (da confermare)

Ore 13.00 – Pranzo

Ore 14.30 – Partenza per (nota 2)

  1. Parco Laghi di Avigliana

Divisione in piccoli gruppi o, per chi lo desidera, per attività individuali.

A/1 Possono essere effettuati giri in canoa sul lago;

A/2 Passeggiata intorno al lago con fermata al centro visite del parco;

A/3 Passeggiata nel centro storico di Avigliana.

  1. Sacra di San Michele

Ore 19.00 – Rientro in Certosa

Ore 20.00 – Cena

Domenica 1 agosto 2021

Ore 9.00 –URGENZA. Laudato si’, Laudato qui, l’Enciclica per tutti

Ne parliamo con …Luigi Ciotti, presidente di Libera, Gruppo Abele e Casacomune

Ore 10.00 – DIALOGO sul divenire terrestre

Ugo Morelli, docente di Scienze cognitive presso l’Università Federico II di Napoli

Ore 11.30 – Conclusioni collettive

Ore 12.00 –SOBRIETÀ e RESPONSABILITÀ: momento di condivisione spirituale

Ore 13.00 – Partenze o pranzo per chi lo desidera

  • Nota 1 e 2 – Gli spostamenti verso Sant’Antonino, verso Avigliana e verso la Sacra di San Michele, e ritorno, verranno fatti con auto proprie (nel rispetto delle norme anti Covid).

Per chi arriva con altri mezzi provvederemo a organizzare il trasporto.

In collaborazione con

Con il patrocinio del Comune di Avigliana e di Sant’Antonino di Susa

La residenzialità durante le giornate è ritenuta di fondamentale importanza.

I costi relativi alle attività delle giornate dal mercoledì alla domenica sono: 200 Euro per gli adulti, 100 Euro per gli studenti. Nel costo non sono previsti i biglietti di entrata alla Sacra di San Michele.

Per informazioni rivolgersi alla sede di Casacomune, tel. 011 3841049, cellulare 3423850062 mail: casacomune.laudatoqui@gmail.com – fax: 011- 3841092.

• Nel costo non sono inclusi i costi relativi al pernottamento (facoltativo) né i pasti (facoltativi). Essi vanno chiesti e concordati con la Certosa di Avigliana, tel. 011 9313638 dalle ore 9,00 alle 17,00; mail: info@certosa1515.org. I posti per il pernottamento nella struttura sono limitati. È disponibile il servizio di trasporto dalla stazione di Avigliana alla Certosa 1515 (distanza difficilmente percorribile a piedi) per il primo e l’ultimo giorno. Per usufruire del servizio di trasporto, occorre prenotarlo con anticipo contattando la Certosa 1515.

Chi desidera la fattura della quota del corso deve chiederla al momento dell’iscrizione inserendo i dati esatti dell’intestazione (nome, cognome, indirizzo completo, codice fiscale, partita iva, ecc.)

Per gli insegnanti: Casacomune – aps, in collaborazione con l’Associazione Gruppo Abele Onlus, ente accreditato per la formazione presso il MIUR, offre la possibilità agli insegnanti di coprire i costi della quota del corso usando il Bonus di 500 Euro introdotto dalla legge 107/2015 “Buona scuola”.

È possibile effettuare l’iscrizione accedendo al sito www.casacomunelaudatoqui.org alla pagina “Scuola”, dove sarà presente il link alla vacanza. Cliccare sul link “Iscriviti online” e seguire la procedura. Nella stessa pagina internet, è inoltre possibile scaricare la scheda d’iscrizione cartacea da inviare via fax: 011 3841092.

• Il programma potrebbe subire delle minime variazioni. Qualora, per motivi legati all’emergenza sanitaria del Covid 19, non fosse possibile partecipare al corso, la quota pagata verrà trasformata in un buono usufruibile nel corso dell’anno successivo, per coprire in toto o in parte uno o più corsi di Casacomune, anche per una persona diversa da quella iscritta (buono dono).

Leave a Reply