
Si è conclusa con la sfilata di 300 splendide vetture la prima edizione di “Parco Valentino-Salone & Gran Premio”, che per quattro giorni ha fatto di Torino la capitale dell’auto. Venaria Reale e la sua Reggia sono state di nuovo sotto i riflettori con una passerella d’eccezione per il primo salone all’aperto che si è svolto a Torino dall’11 al 14 giugno. Manifestazione che si è ispirata all’annuale Festival di Goodwood (Inghilterra) , portando in città un vero e proprio salone a cielo aperto, ospitando le novità delle più importanti Case automobilistiche nel più antico e famoso parco pubblico di Torino, dove , dal 1935 al 1955, si corse il leggendario Gran Premio del Valentino. In molti domenica mattina, soprattutto i giovani e le famiglie, si sono ritrovati al Valentino e di fronte alla residenza sabauda, per applaudire l’entusiasmante parata del Gran Premio Parco Valentino, con 300 automobili di collezionisti arrivati da tutto il mondo, percorrendo 15 chilometri dal centro di Torino sino alla Reggia di Venaria Reale, facendo da cornice al Parterre della Reggia e alla Corte d’Onore. Una “Parata di tributi” per una manifestazione di grande successo, mai era stato organizzato un evento motoristico di questa rilevanza per le vie di una città. “Siamo molto soddisfatti per quello che si è visto in questi giorni- commenta l’ideatore della manifestazione Andrea Levy- pubblico, tanto pubblico, tante famiglie e tanti appassionati venuti anche da altre città per vedere automobili, anteprime, che altrimenti avrebbero visto soltanto visitando i Saloni internazionali”. Segno tangibile, visto il successo, che la passione per i motori non si è mai spenta. Applauditissimo il prototipo della Up design “Mole” che ha esordito al Parco Valentino e dal prossimo luglio sarà in tournee nelle principali città del Nord America “ ho scelto questo nome- afferma Umberto Palermo rendendo omaggio al capolavoro di Antonelli ed a Torino- è la città che mi ha accolto, dove mi sono affermato sia a livello professionale che imprenditoriale”. Un appuntamento dedicato alle quattro ruote che ci auguriamo possa ripetersi, anche perché non capita spesso di vedere auto da sogno e soprattutto senza far pagare nulla agli spettattori. (Servizio a cura di Fabio Artesi)
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.