
Inizio di settembre con il botto, come ogni anno, ad Asti.
Il Palio di Asti
Il primo appuntamento clou è il Palio, domenica 3 settembre.
Ecco il programma.
ORE 10 – Presso le Parrocchie Cittadine: cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino.
ORE 11 – Piazza San Secondo: esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A.
ORE 14 – Piazza Cattedrale: avvio del corteo storico con la partecipazione di milleduecento figuranti in
rappresentanza dei Rioni, Borghi e Comuni della Provincia che partecipano al Palio.
Percorso: Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Via Carducci, Via Giobert, Corso Alfieri, Via Gobetti, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri
Il corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio e
dagli sbandieratori dell’A.S.T.A.
Il Carroccio, con partenza da Piazza San Secondo, chiude il corteo.
Piazza Alfieri
ORE 16 – Corsa del Palio con cavalli montati a pelo (senza sella);
Tre batterie (due da sette cavalli, una da sei).
ORE 17 – Esibizione degli sbandieratori.
ORE 18 – Finale da nove cavalli ed assegnazione del Palio.
Info https://visit.asti.it/settembre-astigiano/palio-di-asti/
La Douja d’Or
Il secondo evento, per gli appassionati del buon bere è la Douja D’Or, dall’8 al 17 settembre.
La storica rassegna richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero e sarà anche quest’anno diffusa ed itinerante, pronta a portare la festa nelle piazze, nelle strade e nelle più suggestive dimore storiche di Asti.
Protagonista della Douja d’Or sarà come ogni anno il vino, con 10 giorni di talk, degustazioni, masterclass, incontri, letture, spettacoli e show cooking di chef stellati per raccontarne e scoprirne tutte le sfumature e offrire a turisti, addetti ai lavori ed appassionati spunti di conoscenza e di approfondimento.
Saranno giornate intense e ricche di eventi, con un programma più lungo nei due weekend e concentrato nelle sere (dalle ore 18:00) dei giorni infrasettimanali.
Tanti gli attori e le location coinvolte: Camera di Commercio Alessandria-Asti a Palazzo Borello in Piazza Medici, Musei di Asti a Palazzo Mazzetti in Corso Alfieri, Piemonte Land of Wine in Piazza San Secondo, Consorzio dell’Asti DOCG a Palazzo Gastaldi in Piazza Roma, Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato a Palazzo Alfieri in Corso Alfieri, Unione industriale Asti in Piazza Roma, Associazione Produttori del Vino Biologico a La Cascina del Racconto di Via Bonzanigo e Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, in Piazza San Secondo nel Palazzo del Municipio.
Il vino, il suo futuro, l’importanza della diffusione della cultura e della conoscenza enologica saranno i temi che attraverseranno tutta la manifestazione, nata per valorizzare un prodotto d’eccellenza sempre più importante per la Regione Piemonte e sempre più amato e apprezzato in tutto il mondo.
Il programma sarà ricco di iniziative in tutta la provincia alla scoperta del territorio di Asti, del Monferrato e delle sue colline, patrimonio dell’UNESCO, delle sue opere artistiche e delle sue eccellenze musicali.
Novità di quest’anno della Douja d’Or il format “I 5 sensi del vino”: talk ed esperimenti sensoriali per 5 diverse esperienze in abbinamento ad ognuno dei 5 sensi. Un racconto inedito del vino in tutte le sue sfumature e attraverso nuove forme di percezione.
Da non perdere l’Enoteca della Douja d’Or a cura di Piemonte Land of Wine che raccoglie e mette in vendita le produzioni vinicole del territorio per scoprire, conoscere e acquistare le migliori etichette piemontesi.
Maggiori informazioni su www.doujador.it
Il Festival delle Sagre
E per gli amanti della tradizionale cucina piemontese è imperdibile il Festival delle Sagre, quest’anno sabato 9 e domenica 10 settembre.
La festa si svolge per tutta la giornata di domenica con un anticipo gastronomico specificatamente destinato ai giovani il sabato sera precedente. In Piazza Campo del Palio si allestisce un vero e proprio villaggio (con casette in muratura, la chiesa, il Municipio e persino l’Ufficio Postale) e si trasforma in un gigantesco ristorante all’aperto, dove dalle ore 18.30 di sabato ognuna delle decine di Pro Loco partecipanti offre all’interno del proprio stand un menù tipico.
Postazioni dedicate alle eccellenze enologiche propongo calici di vino di una delle tante D.O.C. o D.O.C.G del territorio offrendo un panorama completo sulla grande tradizione enogastronomica della città e della sua provincia.
È l’occasione giusta per provare ottimi tajarin e agnolotti, polenta, stufato d’asino e salsiccia, vitello tonnato, crostoni con “bagnet”, dolci per tutti i gusti e tante altre specialità … Antipasti, primi, secondi e dolci: tutti i piatti della tradizione astigiana e piemontese che avreste sempre voluto assaggiare, a portata di forchetta, in un grande evento all’insegna del buon gusto.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.