
Una bufera di vento che in alcune zone si è trasformata in tromba d’aria, con raffiche fino a 130 km/h, ha flagellato nel pomeriggio del 6 marzo la provincia di Cuneo. A Prato Nevoso, nel monregalese, il Soccorso Alpino ha dovuto intervenire per soccorrere gli sciatori su una seggiovia scarrucolata dalle forti raffiche: in 70 sono rimasti bloccati per oltre due ore sulla seggiovia. Chiusi gli impianti di risalita anche in altre due stazioni sciistiche cuneesi, Artesina e Limone Piemonte.
Diversi i feriti da detriti e rami o caduti dalle bici: curati al Pronto soccorso del Santa Croce, nessuno è grave. Alberi e rami hanno bloccato i collegamenti viari nella zona di Peveragno, Chiusa Pesio, Beinette.
Anche il Toselli di Cuneo ha il tetto in parte scoperchiato. Crollato un tratto di alcuni metri di ringhiera in muratura dal balcone della Provincia.
Il servizio Verde pubblico del Comune consiglia nella giornata di oggi (7 marzo) di non recarsi in parchi e giardini dopo i danni del maltempo devono essere messi in sicurezza.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.