
DiAmo è un progetto multiculturale pensato per dare un concreto aiuto al prossimo in difficoltà: diamo una mano a chi ha bisogno, voluto da CAUS, Centro Arti Umoristiche e Satiriche.
Prende il via sabato 16 dicembre, a Cascina Fossata, in via Ala di Stura 5.
Sabato 16 dicembre ore 15-17 conferenza ad ingresso libero “Clochard di borgata” alla Cascina Fossata, via Ala di Stura 5 Torino.
Dal 16 dicembre al 9 gennaio, mostra gratuita di sculture sul tema dei clochard in esposizione al giardino della Cascina Fossata.
Mercoledì 20 dicembre ore 9 – 11,30, tour gratuito in San Salvario “Torino tra miseria e nobiltà” con visita alle numerose strutture di accoglienza notturna e agli sportelli per la distribuzione dei viveri e degli indumenti ai senza fissa dimora e persone in difficoltà.
Scopo dell’iniziativa “DiAmo” è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Autorità cittadine a dare un concreto aiuto a quanti vivono all’interno di fabbriche abbandonate o altri siti di fortuna delle nostre periferie, distanti dal centro storico, nel momento in cui la stagione invernale è iniziata. Il tour “Torino tra miseria e nobiltà” è alla terza edizione. Convegno e mostra hanno la collaborazione di: “Tavolo Borgo Vittoria”, “Associazione Commercianti Borgo Vittoria”, “Maranzana il Paese dei Babaci”, “Associazione Culturale Libri in Piola e non solo”.
I relatori della conferenza sono Gaetano e Marco Giordano per l’Associazione Naim, Gianfranco Lombardo per gli Asili Notturni Umberto I, Michele Barillaro per lo studio di architettura Studio 421 e l’impresa Renova srl, Gianni Zunini per il Banco Alimentare, Beatrice Veglio dell’Accoglienza Sermig, Michele D’Ottavio fotoreporter, gli scultori presenti in mostra, i poeti Marino Tarizzo, Luigi Delloste, Antonella Orlandini e Elio Chiaramello, i volontari della Croce Rossa Unità di strada e dei City Angels di Torino.
Il pubblico è invitato al confronto con domande, proposte e testimonianze sul tema.
Gli scultori in mostra sono Sergio Aimasso e Lucia Sconfienza, Mirco Andreis, Giancarlo Laurenti, Severino Magri, Lorella Massarotto, Raffaele Palma, Enzo Sciavolino, Rosalba Boccaccio e Marilena Ciravegna per i Babaci di Maranzana – AT – e il Gruppo Libri in Piola e non solo – Borgo Vittoria, TO
Mercoledì 20 dicembre ore 9 – 11,30 circa, tour gratuito in San Salvario “Torino tra miseria e nobiltà” con visita alle strutture di accoglienza notturna e agli sportelli per la distribuzione dei viveri e degli indumenti ai senza fissa dimora e persone in difficoltà. Il tragitto si sviluppa tra gli immobili dell’ottocento e novecento impiegati come ricoveri di mendicità e asili per persone povere, proseguendo nell’edilizia contemporanea, che tanti ripari estemporanei offre ai clochard.Lo scopo di questa iniziativa è far conoscere la storia delle architetture e l’evoluzione degli spazi urbani che ospitano ed hanno ospitato i senzatetto.
Prenotazione tour su info@caus.it entro il 18 dicembre.
La richiesta di solidaretà
Dal 16 dicembre al 9 gennaio, chiunque volesse donare abiti usati ma ancora in buono stato e puliti, biancheria intima, coperte e sacchi a pelo, lo può fare recandosi alla reception della Cascina Fossata e consegnare la merce agli addetti. Tutto il materiale dovrà essere opportunamente inserito in buste con un bigliettino indicante a chi va donato: Croce Rossa oppure City Angels.
Ciascuna organizzazione umanitaria provvederà poi alla raccolta e alla successiva distribuzione ai più bisognosi della nostra città.