Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto


La seconda edizione de Grignolino, il Nobile Ribelle ha riscosso un grande successo di pubblico. Molto apprezzate le masterclass, curiosità per il Monferace.

Un vino dal colore un po’ scarico, dal frutto lieve di lampone e dai delicati profumi floreali richiama in massa il popolo dei winelovers che amano il suo tannino pronunciato e la sua spigolosità. Questo ha sancito Grignolino, il Nobile Ribelle, che lo scorso fine settimana ha riempito Grazzano Badoglio di appassionati e curiosi.

grazzano-badoglio2-1024x757 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Un prodotto non convenzionale, che ha passato un lungo periodo di crisi quando il mercato gli preferiva vini morbidi e piacioni, ma che torna a interessare di prepotenza un pubblico nuovo e spesso giovane.

degustazione-grignolino2-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

La produzione attuale del Grignolino è di 2 milioni e mezzo di bottiglie, per il 40% nella doc Grignolino d’Asti ed altrettanto nella doc Piemonte Grignolino. Poco più di 400 mila sono le bottiglie prodotte come Grignolino del Monferrato Casalese.

Grignolino-M.Casalese-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

La rassegna indetta da Ais Asti e Casale Monferrato, con la collaborazione del Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese, dell’Associazione Monferace e con il sostegno del Consorzio Gran Monferrato ha messo in campo banchi d’assaggio e masterclass a tutto tondo.

Grignolino-nobile-ribelle5-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Particolarmente interessante la sessione condotta da Paolo Massobrio, dal titolo Vino-Cibo-Territorio. Un viaggio tra i sapori e gli areali di produzione del Grignolino del Monferrato Casalese doc.

LA DEGUSTAZIONE

Grignolino-nobile-ribelle4-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Il noto giornalista enogastronomico Paolo Massobrio ha commentato 14 vini, cinque dei quali disciplinati dal progetto Monferace, che richiede un affinamento di almeno 40 mesi, con passaggio obbligatorio in legno di minimo due anni.  

Massobrio-grignolino1-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Tutti i campioni sono stati degustati seduti, nelle medesime condizioni di luce, con il servizio dei sommelier Ais.

Le valutazioni sono espresse in +, da 1 (valore inferiore) a 5 (valore superiore).

degustazione-grignolino3-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

1. Cosseta Arturo Grignolino del Monferrato Casalese 2021 – Alfiano Natta

Cosseta-grignolino-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore occidentale, tra Murisengo e Alfiano Natta. Rubino tenue. Naso lieve e franco di amarena. Freschezza accentuata e buon tannino. Un Grignolino paradigmatico, da bagna cauda. Replicato in 5 mila bottiglie. 3,5+

2. Rei Mauro Grignolino del Monferrato Casalese Principe 2021 – Sala Monferrato

Rei-Mauro-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore orientale, tra Vignale Monferrato e la Valle Grana. Rubino più accentuato del precedente e bocca più complessa, piccante e con tannini croccanti. Di bella tipicità, finisce asciutto e persistente. Ne fa 3-4 mila bottiglie. 3,5/4+

3. Beccaria Vini Grignolino del Monferrato Casalese Grignò 2021 – Ozzano Monferrato

Beccaria-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore orientale della Valle Ghenza. Rubino intenso e brillante, fruttato, franco, invitante. Lascia la bocca piacevolmente asciutta. I tannini sono ben amalgamati, ha equilibrio e persistenza. Una giusta via di mezzo tra i due campioni precedenti. Prodotto in 4 mila bottiglie. 3,5/4+

4. Cinque Quinti Grignolino del Monferrato Casalese Solista Bricco San Pietro 2021 – Cella Monte

Cinque-Quinti-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore orientale della Valle Ghenza. Il colore è scarico e aranciato. Il profilo olfattivo è esile e poco espressivo. Al palato è più presente, con bella speziatura. Circa seimila bottiglie. 3/3,5+

5. Hic et Nunc Grignolino del Monferrato Casalese Altromondo 2021 – Vignale Monferrato

Hic-et-Nunc-Grignolino21-768x1024 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore orientale, tra Vignale Monferrato e la Valle Grana. Colore violaceo probabilmente dovuto ad una vendemmia tardiva. Naso floreale e fruttato. Bocca piena e tannica, con qualche sbavatura. Prodotto in 10 mila esemplari. 3/3,5+

6. Cantina San Giorgio Grignolino del Monferrato Casalese Selezione 2021 – Ozzano Monferrato

cantina-san-giorgio-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore orientale della Valle Ghenza questa cantina cooperativa fa circa 30 mila bottiglie di Grignolino. Questo esemplare è abbastanza scarico al colore, con note ematiche. La bocca è fresca, ma già abbastanza evoluta. Non mi convince pienamente. 3+

7. Cascina Allegra Grignolino del Monferrato Casalese Incanto 2020 – Ottiglio Monferrato

cascina-allegra-768x1024 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore orientale della Valle Ghenza. Aspetto visivo torbido e velato per l’assenza di chiarifiche, colore aranciato. Naso volatile, floreale, ruspante, evoluto in bocca. Mi ricorda il Grignolino di quando ero giovane, anni luce fa rispetto alla tecnologia odierna. È il primo Grignolino prodotto dalla Cascina, nel primo anno della vigna. Solo 500 bottiglie. 3+

8. Cascina Faletta Grignolino del Monferrato Casalese Baudolino 2020 – Casale Monferrato

cascina-faletta-768x1024 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore orientale tra San Giorgio Monferrato e Casale Monferrato. Da una vigna del 1936, oggi in conduzione biologica, ecco un bell’esemplare rubino con frutta, spezie e tannino in equilibrio. Duemila bottiglie da bere di gusto. 3,5/4+

9. Canato Marco Grignolino del Monferrato Casalese Primo Canato 2018 – Vignale Monferrato

Canato-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore orientale tra Vignale Monferrato e la Valle Grana. Fruttato, balsamico con note di smalto. In bocca è proprio bello, pieno, con la giusta dose di ciccia. È verticale, ma rotondo. Persistente. Bel vino prodotto in 3500 esemplari. 4+

10. Monte Ferrato Liedholm Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2018 – Cuccaro

Liedholm-Monferace-768x1024 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore orientale tra Vignale Monferrato e la Valle Grana. Colore rubino brillante con riflessi aranciati. Speziato di tabacco e di cuoio. Bocca morbida all’attacco, fresca a seguire. La spalla acida e il tannino sono ben presenti, manca un po’ di sostanza e di carnosità. Sento poco il vitigno. Resta il tentativo di fare un vino importante, ma non troppo caratterizzato. 3,5+

11. Tenuta La Tenaglia Grignolino del Monferrato Casalese doc Monferace 2018 – Serralunga di Crea

Tenuta-Tenaglia-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore occidentale tra Serralunga di Crea e Odalengo Piccolo. Bel fruttato di ciliegia e di confettura sotto spirito. Bocca speziata e morbida. Sapido nel finale, ottimo in bocca. Sono ben presenti freschezza e corpo. Le caratteristiche primarie del Grignolino sono forse un po’ nascoste, ma è un bel vino replicato in un migliaio di bottiglie. 4+  

12. Alemat Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2017 – Ponzano Monferrato

Alemat-Monferace-768x1024 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore occidentale della Valcerrina. È di un bellissimo rubino luccicante. Intenso e fruttato al naso, in bocca è tuttora duro, con astringenza non pienamente bilanciata dalla morbidezza. Duemila bottiglie. 3,5/4+

13. Accornero – Grignolino del Monferrato Casalese Vigne Vecchie 2017 – Vignale Monferrato

Accornero-grignolino-789x1024 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Dal settore orientale tra Vignale Monferrato e la Valle Grana. Colore rubino compatto e scuro, naso floreale e fruttato di ciliegia, soprattutto sotto spirito. Al palato è morbido, carnoso e di sostanza. Sono 3600 bottiglie di ottima qualità, sulla via del Grignolino del futuro. 4/4,5+

14.  Sulin – Grignolino del Monferrato Casalese Monferace 2016 – Grazzano Badoglio

Sulin-1024x768 Un viaggio nel Monferrato Casalese alla ricerca del Grignolino giusto

Colore rubino con riflessi aranciati. Bel naso di frutta immersa nell’alcol con spezie dolci. Bocca molto sostanziosa, con tannini fitti e ben presenti. Pieno, rotondo e lungo. A sei anni dalla vendemmia è vibrante e vivo. Ne fanno 1300 bottiglie. Bello ed elegante. 4+

Fabrizio Bellone 

Leave a Reply