Una settimana di performance poetiche per le giornate mondiali della poesia e del teatro


Prende il via oggi in città la maratona poetica “Poetry, the Place To be”, in occasione della Giornata mondiale della Poesia che cade oggi 21 marzo, e prosegue fino al 27 marzo, per la Giornata mondiale del Teatro.

Personalità di tutti i mondi artistici e culturali si alterneranno nella lettura di poesie in cui vorrebbero vivere”, in diverse lingue e di poetesse e poeti provenienti da tutto il mondo e di ogni epoca.

I video delle letture saranno pubblicati sui canali di Hypercritic Instagram, Twitter, Facebook e YouTube.

Fra i partecipanti alla staffetta di letture ci saranno Matteo Pericoli, Enrica Baricco, Guido Catalano, Martino Gozzi, Ilaria Gaspari, Alessandro Burbank, Yoko Yamada, Piergiorgio Odifreddi, Andrea Tarabbia, Luca Gamberini, Emiliano Poddi, Annalisa Ambrosio, Giulia Muscatelli, Dario Voltolini, Ernesto Morales e molti altri.

Il programma giorno per giorno

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione tramite Eventbrite o al numero 340/5515381 (anche Whatsapp e Telegram).

Martedì 21 marzo – Giornata mondiale della poesia

ore 13

Gallerie d’Italia – Torino, piazza San Carlo

Genius loci e luoghi immaginari

Con Alessandro Avataneo

Un itinerario interdisciplinare di un’ora per esplorare gli artisti che hanno interpretato il paesaggio con uno sguardo poetico, estraendone il Genius loci. Si parte dalla fotografia di Gregory Crewdson, JR e Luigi Ghirri per arrivare all’arte dell’Hudson River School, gli impressionisti e le stampe giapponesi, le illustrazioni di Arthur Rackham e Edmund Dulac. La poesia di Hart Crane e Giacomo Leopardi dialoga con il cinema di Alexander Sokurov e Hayao Miyazaki.

E a seguire

ore 18,15

Aula magna dell’orto botanico, Viale Mattioli, 25, Torino

Paesaggi che cambiano e paesaggi futuri

Con Carlo Avataneo e Luca Rostagno

Il fotografo FIAF Carlo Avataneo, autore di libri e calendari fotografici, e Luca Rostagno, enologo della cantina Correggia, sono entrambi profondi conoscitori del paesaggio piemontese. In dialogo con la poesia romantica e gli scenari distopici di David Cronenberg, racconteranno come lo vedono cambiare per effetto della crisi climatica.

Mercoledì 22 marzo ore 19,30

MagazziniOz, via Giolitti 19/A Torino

Slice of Life: la bellezza nella quotidianità

Con Enrica Baricco

Un dialogo con la Fondatrice di CasaOz sulla poesia domestica, intima e accogliente, che sa di casa.

Giovedì 23 marzo ore 19,30

via Garibaldi 19, Torino

Umano dentro e fuori. Stare e abbandonarsi

Con Patrizia Camedda

Alla scoperta dei luoghi interiori e delle stanze dell’anima, in cui rifugiarsi e trovare forze ed energie, attraverso il dialogo tra psicologia e spiritualità

Venerdì 24 marzo ore 17,30

Porte Palatine, piazza Cesare Augusto, Torino

Poetry and the City, passeggiata poetica

I partecipanti possono portare una poesia sulla natura a cui sono molto legati, per leggerla durante un itinerario lungo la Dora che finirà alla Scuola Holden, per la lezione di Matteo Pericoli. Silvia Cannarsa, scrittrice e giornalista, insegna narrativa non-fiction e scrittura naturalistica. È l’ideatrice di Freelancers need to walk, un progetto che vuole connettere creatività, lavoro, corpi, natura.

E a seguire

ore 18,45

Scuola Holden, P.za Borgo Dora, 49, Torino

L’architettura della poesia

Con Matteo Pericoli

Se l’Inferno di Dante o L’Infinito di Leopardi fossero architetture, che forma avrebbero? Il fondatore del Laboratorio di architettura letteraria propone un’esplorazione multidisciplinare della poesia come architettura.

Sabato 25 marzo dalle ore 9,30

Ritrovo in piazza Castello, al capolinea tram davanti al Teatro Regio

Poetry Tram

Lo storico tram blu di Cinecittà offre al pubblico della Hypercritic Poethon un itinerario turistico nel cuore della città, accompagnato dalle poesie sui luoghi del cuore. Prima partenza alle 9:30, poi partenze ogni 30 minuti, ultima partenza ore 12:00.

Lettura della scrittrice Margherita Oggero.

Dalle ore 14 alle 16

Ritrovo al capolinea della linea 13 in piazza Gran Madre

Flash mob! La poesia sale sul tram

E a seguire

Ore 17

Libreria Borgopò, via Ornato 10, Torino

Poesie di ringhiera

Con Alessandro Burbank

Veterano dei poetry slam, poeta e performer, Alessandro Burbank si cimenta in un inedito format torinese: la poesia di ringhiera, coinvolgendo il pubblico nel cortile della Libreria Borgopò, presidio culturale nella precollina del capoluogo piemontese.

Domenica 26 marzo ore 17,30

Cappella dei Mercanti, Via Giuseppe Garibaldi, 25, Torino

Poesia e luoghi sospesi

Con Alessandro Avataneo

Alessandro Avataneo, regista e docente alla Scuola Holden, propone una lezione inedita sull’Ottava Elegia duinese di Rainer Maria Rilke e su Million Dollar Baby. A legare due lavori all’apparenza distanti, la descrizione di quel luogo particolare dove siamo tutti sospesi, tra il “nulla e l’addio”, come direbbe Clint Eastwood.

Lunedì 27 marzo – Giornata mondiale del teatro

ore 20

Scuola Holden, P.za Borgo Dora, 49, Torino

Poetry, the place to be – L’atto finale

La Giornata internazionale della Poesia passa il testimone a quella del Teatro: lo scenario è il General Store della Scuola Holden di Torino, per una serata di letture, performance e riflessioni in un omaggio corale a Giacomo Leopardi.

Alla maratona poetica possono partecipare tutti: basta scegliere la poesia in cui si vorrebbe vivere, registrare un video e inoltrarlo a info@hypercritic.org nei giorni precedenti la rassegna, oppure condividerlo sui propri profili social tra il 21 e il 27 marzo accompagnato daglihashtag #hypercriticpoethon2023, #poetrytheplacetobe e #readapoem.

Hypercritic è una piattaforma nata a Torino nel 2020, che connette mondi culturali e artistici in uno spazio digitale condiviso. Musica, libri, film, videogame, moda, opere d’arte, architetture, spettacoli, riti e tradizioni su Hypercritic diventano tasselli di un grande mosaico che costruisce “mostre impossibili”, mettendo in relazione oggetti culturali, luoghi ed epoche diverse. Dal 2022 la Hypercritic Poethon e il Microfestival hanno portato il progetto dallo spazio digitale al mondo fisico, per generare impatto sociale attraverso la diffusione della cultura.

Leave a Reply