Cinque giorni, da mattina a sera, per conoscere, scoprire, divulgare, la migliore letteratura per ragazzi prodotta in Italia. Questa la missione del Salone del libro per ragazzi, che aprirà i battenti a Bra (Cn), per la dodicesima volta, mercoledì 11 maggio 2011, per proseguire con giornate piene di incontri, eventi, presentazioni, spettacoli e convegni, sino a domenica 15. Proprio nella giornata di chiusura, l’appuntamento con la consegna dei riconoscimenti del “Premio Giovanni Arpino di letteratura per ragazzi”, il riconoscimento che andrà a premiare i migliori volumi realizzati per le scuole primarie e secondarie oltre a consentire, al vincitore della sezione inediti, di vedere il proprio lavoro edito dalla San Paolo libri. Durante l’intera manifestazione sarà poi possibile portarsi a casa qualcuno dei volumi usciti nell’ultimo anno dedicati ai più piccini, grazie ad un ampio spazio commerciale che permetterà di vedere, sfogliare e acquistare oltre undicimila titoli. Anche se le porte della tensostruttura allestita in piazza Giolitti si apriranno già dalle 9:30 del mattino, l’inaugurazione ufficiale del Salone avverrà nel pomeriggio quando, dalle ore 15, seicento ragazzi formeranno un enorme tricolore in piazza Caduti per la libertà, di fronte al palazzo municipale, per ricordare il tema centrale dell’edizione 2011 del Salone del libro per ragazzi che, come ovvio, non poteva essere altro che il centocinquantesimo anniversario dell’unità nazionale. Sfilando nelle vie del centro, la bandiera umana arriverà nei padiglioni del Salone per la cerimonia di apertura che, come tradizione, coinvolgerà il consiglio comunale dei ragazzi di Bra. Alle 18 i tagli del nastro si sposteranno al movicentro di piazza Caduti a Nassirya, dove saranno inaugurate le mostre “Graficamente”, curata dall’istituto professionale Velso Mucci di Bra, e “Unità d’Italia. 150 anni della nostra storia”, che metterà in mostra tutti gli elaborati che le tantissime scuole protagoniste del Salone hanno inviato a Bra per raccontare il loro modo di intendere la ricorrenza. Le mostre in programma nelle giornate del Salone del libro si completeranno alle 19:30, quando nello storico palazzo Mathis si aprirà un evento espositivo dedicato ad uno dei personaggi italiani più conosciuti nel mondo, il Pinocchio di Collodi. Ogni giorno il Salone del libro per ragazzi coinvolgerà i più noti autori del panorama letterario per i più giovani, così come migliaia di studenti che arriveranno a Bra dal Piemonte, dalla Liguria, dalla Lombardia, dalla Valle d’Aosta e dall’Emilia-Romagna, per un evento che li impegnerà in laboratori e workshop per approfondire gli aspetti della lettura, della scrittura e dell’illustrazione, con attenzione particolare ai linguaggi della narrativa e del fumetto. Giovedì 12 maggio si parlerà anche di Europa, grazie ad uno spettacolo curato dagli alunni delle scuole dell’obbligo di Bra, Sommariva Bosco, Cavallermaggiore e Cherasco, nell’ambito del concorso “Europa scuola, a scuola di Europa” in occasione del sessantesimo anniversario dalla costituzione della comunità europea. Nella stessa giornata, dalle 11 del mattino, la Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba presenterà “Marco Polo a Monforte d’Alba”, il progetto per viaggiatori di tutte le età che sarà illustrato da Caterina Bottari Lattes, Adolfo Ivaldi, Cristina Lastrego, Francesco Testa e Daniela Lusso. Sabato 14 maggio sarà invece interamente dedicato al teatro studentesco, con l’edizione 2011 del “Festival del teatro studentesco”, che vedrà recitare, in una lunghissima no stop dalle 11 del mattino sino alle 17, i partecipanti ai laboratori teatrali delle scuole piemontesi. Il festival, che giunge alla sua quarta edizione, avrà come tema il centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia. L’iniziativa comincerà con una presentazione dell’evento accompagnata dalle prime scene dello spettacolo che costituirà la cornice di tutta la manifestazione. La scena introduttiva racconterà di due ragazzi, un italiano e uno straniero, con l’italiano che vuole andare via dall’Italia e lo straniero che invece vuole venire ad abitarci. Tra gli spazi del Salone, del centro polifunzionale culturale “Giovanni Arpino” e il teatro Politeama, saranno tanti gli spettacoli ad animare i cinque giorni della manifestazione. Già nella giornata inaugurale, mercoledì 11 maggio, le porte del teatro di piazza Carlo Alberto si spalancheranno per “Il libro delle fantapagine”, con Marina Berro e Gimmi Basilotta, che porterà sulla scena un libro di fiabe unico al mondo, dotato di una volontà propria. La sera successiva, giovedì 12, sempre al Politeama, uno dei ritorni più attesi, quello dei personaggi della Melevisione, la popolarissima trasmissione televisiva Rai per i più piccoli. Titolo dell’appuntamento: “Milo e il tesoro del libro”. Venerdì 13, doppio appuntamento. Nell’auditorium del centro “Arpino” le marionette di Maurizio Lupi dalle 20:30, mentre nel palatenda insegnanti e allievi dei licei di Bra proporranno “Ti presento un libro” dalle ore 21. Gli eventi del Salone non coinvolgeranno solo i più piccini. Una serie di appuntamenti, per tutti i giorni dell’iniziativa, è stata pensata anche per gli adulti, nel tentativo di creare un evento a misura di famiglia. Questo a partire da mercoledì 11, quando alle 21, nella sala conferenze del centro culturale “Giovanni Arpino”, lo Zonta club Alba Langhe e Roero proporrà la conferenza “Pinocchio: da bambino a burattino”, nella quale interverranno don Domenico Ricca, cappellano del carcere minorile di Torino, la presidente del gruppo Zonta Ivana Sarotto, lo psicoterapeuta Davide Rolando e la psicologa Maria Vittoria Testa. Venerdì 13 dalle 20:45 Domenico Cravero presenterà il libro “Organizzare la speranza. La passione educativa e il futuro delle nuove generazioni”, mentre sabato 14 si svolgerà alle 9 del mattino un convegno sul tema “Handicap e minori. Un percorso verso l’autonomia” e “Uomini donne di fede nel Risorgimento”, al teatro Politeama. Alle famiglie sarà invece dedicata l’intera giornata conclusiva del Salone. Domenica 15, dalle 10 del mattino, una serie di laboratori saranno pensati per far vivere esperienze comuni a grandi e piccini, mentre alle 11 del mattino Ignazio Schintu e Francesca Basile presenteranno il loro “Diario da Haiti”, frutto di un diario di viaggio nel paese caraibico a seguito della Croce Rossa. Alle 16, invece, l’associazione Piccolo teatro di Bra proporrà lo spettacolo multietnico “Canta con noi”, oltre alla presentazione di una nuova pubblicazione, prima della proclamazione dei vincitori del “Premio Giovanni Arpino di letteratura per ragazzi” in programma alle 17. Qui saranno indicati i vincitori delle tre sezioni del premio: quella riservata agli autori di testi per le scuole dell’infanzia e primaria, quella per gli autori destinati alla fascia d’età delle scuole secondarie inferiori e la sezione degli inediti. Il vincitore di quest’ultima vedrà il proprio lavoro pubblicato e inserito in una collana della San Paolo libri.
Informazioni
Il “Salone del libro per ragazzi” è aperto dall’11 al 15 maggio dalle 9:30 alle 20, con ingresso libero per i ragazzi sotto i sedici anni (il biglietto per gli adulti è di 5 euro). Maggiori informazioni sono disponibili sui siti www.comune.bra.cn.it e www.turismoinbra.it, alla pagina 610 del televideo regionale Rai, al numero telefonico 0172.430185 o sul profilo Facebook “Bra turismo e manifestazioni”.
L’evento è organizzato dalla Città di Bra e dalla Fondazione Politeama di Bra in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, l’Ente turismo Alba Bra Langhe e Roero, la Cassa di risparmio di Bra, la Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, la Fondazione Cassa di risparmio di Bra e la San Paolo libri. Sponsor tecnico: Al.Fiere.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.