A Torino arriva “WEP Challenge”, “urban game” per gli studenti in mobilità internazionale


Domenica 27 novembre, presso il collegio di San Giuseppe di Torino, si svolgerà WEP Challenge, un “urban game” organizzato per gli studenti in mobilità internazionale. Previsto dal programma di orientamento WEP, si tratta di un vero e proprio percorso di formazione precedente alla partenza. Per i 70 giovani torinesi che hanno aderito all’High School Program di WEP sarà un’ottima occasione per prepararsi al meglio a questa avventura.

Grazie a questo programma, coloro che hanno deciso di partecipare, potranno trascorrere il quarto anno di scuola superiore in un paese estero per un trimestre, un semestre, o un intero anno accademico, ospitati da una famiglia del posto.

Dalle ore 11 alle ore 17 i ragazzi e le ragazze verranno coinvolti in sfide e giochi di squadra, per mettere alla prova se stessi e favorire allo stesso tempo l’interazione, seguendo il concetto “out of comfort zone”. Molto formativi saranno anche gli incontri con i WEP buddies, ossia coloro che hanno già studiato all’estero e che saranno a disposizione per fornire ai novelli le informazioni necessarie sul paese di destinazione e sull’esperienza in toto.

Oltre che a Torino, WEP Challenge si svolgerà anche sabato 26 novembre a Roma e domenica 27 novembre a Milano, Vicenza e Bologna, coinvolgendo un totale di 390 studenti in cinque città italiane per questa edizione di novembre. Tale incontro è il momento conclusivo di WEP Campus: una piattaforma di e-learning delineata in un percorso a tappe che permette di affrontare al meglio ogni aspetto dell’esperienza che si apprestano a vivere.

La formazione pre-partenza è un momento fondamentale poiché è l’ultima fase prima della partenza effettiva. È anche un momento entusiasmante per lo staff WEP perché l’interazione diretta con le ragazze e i ragazzi rappresenta uno degli aspetti migliori del nostro lavoro. Quest’anno abbiamo voluto accrescere il numero delle borse di studio messe a disposizione degli studenti di oltre il 500% rispetto allo scorso anno perché crediamo che scegliere di trascorrere un periodo di studi all’estero possa essere un’opportunità significativa nel processo di crescita di un giovane. L’obiettivo è quello di rendere questa esperienza ancora più accessibile”, ha dichiarato Diana Frattini, Head of Marketing di WEP Italia.   

L’organizzazione internazionale ha visto un aumento del 15% nel 2021 e del 35% nel 2022 di coloro che decidono di effettuare scambi culturali e linguistici all’estero. Grazie ai progetti WEP, infatti, giovani studenti hanno non solo maggiori possibilità di entrare nel mondo del lavoro, ma anche di crescere, capire meglio se stessi e ampliare i propri orizzonti.

WEP, inoltre, offre anche quest’anno agli studenti più brillanti e meritevoli borse di studio su tutto il territorio italiano per il programma scolastico all’estero. Fino al 30 novembre sarà possibile fare richiesta: in totale sono 273 quelle messe a disposizione per l’anno 2023-2024, il 500% in più rispetto allo scorso anno.

Fasce delle borse di studio:

  • 5 borse di studio da 5.000 €
  • 8 borse di studio da 2.500 €
  • 10 borse di studio da 2.000 €
  • 25 borse di studio da 1.500 €
  • 50 borse di studio da 1.000 €
  • 75 borse di studio da 750 €
  • 100 borse di studio da 500 €

Leave a Reply