
Si svolge a Moncalieri venerdì 13 marzo presso la Biblioteca Civica Antonio Arduino (via Cavour 31) la giornata dedicata al tema “Per una nuova cultura della salute come bene comune”, a cura degli assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità della città di Moncalieri.
L’incontro si propone di riflettere su come teorie e pratiche legate a concetti difficilmente misurabili come felicità, benessere e qualità della vita possano – e debbano – orientare politiche pubbliche e azioni individuali e collettive.
L’obiettivo è individuare un sistema condiviso di misurazione del benessere legato non solo a parametri economici, ma anche a valori ambientali e sociali del territorio: costruito con la partecipazione attiva dei cittadini.
Alle 14.00, con gli interventi del sindaco di Moncalieri Roberta Meo e l’assessore alle Pari opportunità e Diritti civili della Regione Piemonte Monica Cerutti, inizierà il convegno presieduto da Francesco Maltese, assessore alla Cultura e alle Politiche per il Lavoro di Moncalieri.
Interverranno: Norma De Piccoli, docente di Psicologia Sociale e Psicologia di comunità dell’Università degli Studi di Torino; Roberto Burlando, docente di Politica economica e di Economia ed Etica dell’Università degli Studi di Torino; Alfredo Mela docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio del Politecnico di Torino.
Seguirà una tavola rotanda sul tema specifico della “medicina dell’appropriatezza in un’ottica di genere”, aperto dagli interventi di Enrica Colombo, assessore alle Politiche sociali, Sanitarie, Pari opportunità di Moncalieri e Gabriella Tanturri, medico del Centro studi nazionale su salute e medicina di genere.
Alle 21.00 gran finale alle Fonderie Limone (via Pastrengo 4) con lo spettacolo di teatro danza “Secondo tempo”, ideato e coreografato da Claudia Serra. Attraverso la danza, la parola e il canto lo spettacolo intende sottolineare il diverso tempo della condizione femminile in cui alcuni aspetti si ripetono, scanditi anche da ritmi musicali martellanti, ma in cui tutto cambia e si rimette continuamente in gioco. Lo spettacolo è cadenzato in cinque quadri: Festa, Tango, Market, Diagonale e Movimento Naturale che, fin dalle definizioni, suggeriscono momenti di vita quotidiana, seduzione, gioco e ripetitività.
La partecipazione al convegno e allo spettacolo serale è gratuita.
Per info: Biblioteca Civica – Via Cavour, 31 – Moncalieri
tel.011.64.01.611
biblioteca@comune.moncalieri.to.it
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.