
I casinò fanno parte della tradizione italiana, visto che il nostro paese è stato protagonista nella nascita di diversi dei giochi che attualmente vengono praticati nelle sale di tutto il mondo, uno su tutti la roulette, che si dice abbia addirittura visto disputarsi le prime partite ai tempi degli antichi romani, quando i legionari facevano girare dei sassolini su una ruota composta dallo scudo e dal perno fornito dalla lancia.
Anche sul territorio italiano è possibile trovare diversi casinò, oramai quasi tutti concentrati al Nord, tra i quali citiamo quelli di Saint-Vincent, Campione d’Italia, Venezia e Sanremo. Anche il Sud ha comunque avuto le sue sale da gioco celebri, come quella di Taormina, poi successivamente chiusa e tutt’oggi in attesa di destinazione.
Negli ultimi anni però gli utenti, complice anche la forte evoluzione del mercato digitale e della proliferazione di dispositivi con i quali è possibile accedere a internet, sembrano aver dirottato le proprie attenzioni sul mondo dei casinò online, mettendo in discussione il ruolo delle sale da gioco terrestri.
Viene da chiedersi quali siano i motivi di questa migrazione, poiché per anni i casinò classici hanno soddisfatto le attese dei giocatori. In primo luogo c’è una componente legata proprio alla logistica: come detto, le sale sono quasi tutte dislocate nell’Italia settentrionale, con notevoli disagi per i giocatori che abitano lontano dai tavoli verdi. Per questo motivo l’opportunità di giocare direttamente da casa propria, in modo sicuro e comodo, ha attratto non pochi frequentatori abituali dei casinò, che hanno optato per la soluzione a distanza.
C’è anche un discorso di convenienza economica, poiché nelle sale da gioco virtuali c’è una forte concorrenza che attualmente manca in un mercato relativamente chiuso come quello dei casinò dal vivo. Anche nomi celebri del settore come Starvegas propongono bonus importanti, come spiegato in questo articolo di Italcasino, proponendo così un surplus per i giocatori. Un fattore che non può essere ignorato quando si parla di casinò, poiché tutti quanti vogliono ottimizzare le proprie puntate e sono ben felici di poter usufruire di promozioni difficilmente scovabili in giro per le sale italiane.
Infine c’è anche un discorso di dinamiche di gioco, in quanto molti giocatori preferiscono la quiete del proprio salotto al brusio di un casinò, potendo concentrarsi di più sulle proprie mosse e potendo prendersi tutto il tempo necessario senza incrociare lo sguardo spazientito degli altri giocatori. Inoltre va sottolineato come, soprattutto nei giochi in cui è necessario raggiungere un numero minimo di persone per avviare la partita, la frequenza e la disponibilità di avversari sia molto maggiore online, con la possibilità di giocare praticamente sempre, senza dover attendere l’arrivo di altri giocatori al proprio tavolo.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.