
Le mance lasciate dai clienti di Fiorfood – il Concept Store torinese di Nova Coop in Galleria San Federico – si trasformeranno in progetti di solidarietà. Proseguendo una tradizione avviata nel primo anno dello store, il personale ha deciso di devolvere i 5.000 euro raccolti – cui Nova Coop ha aggiunto ulteriori 5.000 euro – a Emergency, alla Fondazione Teda per l’Autismo e alla Federazione Malattie Rare Infantili per sostenerne le attività. Le piccole somme donate dagli avventori come riconoscimento per la qualità del servizio offerto dai dipendenti serviranno così a sostenere progetti solidali.
Enrico Nada, Responsabile Politiche Sociali per Nova Coop e Stefano Guasconi Direttore di Fiorfood hanno consegnato ufficialmente il maxi assegno ai responsabili delle associazioni. L’importo totale di 10.000 verrà suddiviso tra le tre Onlus: 4.880 euro saranno destinati alla Fondazione Teda, 3.620 euro alla Federazione per le Malattie Rare Infantili e 1.500 euro a Emergency.
Fiorfood inoltre aderisce, come gli altri punti vendita Nova Coop, al progetto per la riduzione dello spreco “Buon Fine” – che nel 2017 ha consentito di donare merce alle Onlus locali per un valore complessivo di 4.304.917 euro – e alla raccolta alimentare Dona la Spesa.
Stefano Guasconi, Direttore di Fiorfood: “Siamo felici e onorati di poter contribuire anche quest’anno, donando le mance raccolte presso il nostro Bistrot e il nostro Ristorante, al sostegno di progetti e iniziative solidali volte a migliorare la vita delle persone che lottano contro una malattia o sperimentano condizioni di disagio sociale. È un’iniziativa che abbiamo lanciato sin dall’apertura di Fiorfood e che ci sta molto a cuore come dimostra anche la partecipazione diretta dei dipendenti che non solo scelgono di devolvere il ricavato delle mance ma individuano le Onlus cui destinare i fondi”.
Tiziana Melo, presidente della Fondazione Teda per l’Autismo: “Ringraziamo i dipendenti di Fiorfood e Nova Coop per questo contributo. Faremo buon uso dell’assegno ricevuto destinandolo al proseguimento del Gruppo Appartamento “Si può fare”, alla sua gestione e alle sue attività”.
Roberto Lala, presidente della Federazione Malattie Rare Infantili: “Ringraziamo gli organizzatori di questa bella iniziativa per aver pensato alla Federazione Malattie Rare Onlus. Il contributo raccolta andrà a sostenere le nostre attività di ricerca e di cura delle malattie rare infantili, di quelle patologie “orfane” di diagnosi e di terapie, per lo più sconosciute alla maggioranza delle persone. Questa iniziativa è anche un modo per dare voce a questi pazienti, un modo per fargli sapere che qualcuno si ricorda e si prende cura di loro, per dirgli che non sono soli e abbandonati al loro destino”.
Paola Feo, membro del direttivo Emergency e responsabile coordinamento volontari: “Ringraziamo Nova Coop e Fiorfood per il prezioso sostegno. Grazie ai fondi raccolti e ricevuti oggi, nei paesi in cui opera Emergency potrà continuare ad assistere gratuitamente chiunque ne abbia bisogno”.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.