
La provincia di Torino è protagonista di Cheese, la manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo e alla loro biodiversità, a Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre 2023. Organizzata da Slow Food e Città di Bra, con il supporto della Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero del Turismo e del Ministero del Turismo, la 14esima edizione riunisce un popolo di pastori, casari, affinatori e appassionati intorno al claim Il sapore dei prati, per sottolineare come dal latte di animali alimentati al pascolo derivino i formaggi migliori, rispettosi dei territori, del benessere animale e della nostra salute. Nell’edizione 2023 il Mercato italiano e internazionale torna a riunire casare e casari da ogni latitudine. Sono quasi 400 gli espositori presenti da tutte le regioni italiane e da 14 Paesi. Protagonisti i Presìdi Slow Food, che riflettono patrimoni di pascoli, razze animali, latti e abilità manuali, e gli Affinatori, che con il loro lavoro imprimono ai formaggi anima e identità, curandoli fino alla maturazione. Oltre naturalmente agli imperdibili Laboratori del Gusto e Appuntamenti a tavola, dove cuoche e cuochi italiani e internazionali condurranno i partecipanti alla scoperta dei diversi ecosistemi, tra montagna e vie della transumanza. Cuore delle riflessioni, la Casa della Biodiversità ospita conferenze, degustazioni e proiezioni serali. Non mancano poi le occasioni per conoscere e assaggiare, tra Gran sala dei formaggi ed Enoteca, Cucine di Strada, Food Truck e birrifici artigianali che animano piazze, cortili e strade di Bra. Tra le novità di quest’anno il grande ritorno della Piazza della Pizza e il debutto della Casa della Slow Food Coffee Coalition. La Regione Piemonte è presente in piazza Spreitenbach con l’Area Piemonte, allestita dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e cibo in collaborazione con VisitPiemonte. Scopri qui il programma dell’Area Piemonte |
Durante i giorni di fiera, lo spazio incontri è animato da un ricco programma di presentazioni e degustazioni con la partecipazione di produttori, consorzi di tutela, associazioni ed enti territoriali, le produzioni di qualità e i progetti di promozione dell’agroalimentare e dell’enogastronomia piemontese.Al centro della piazza, Asproflor, l’Associazione dei produttori florovivaisti, allestisce un prato, per far riflettere sulle varie tipologie di pascoli e il ruolo per la biodiversità giocato da questi ambienti. Come nelle edizioni precedenti, il container Regione Piemonte accoglie i visitatori per le degustazioni dei grandi vini piemontesi Doc e Docg a cura dell’Enoteca Regionale Acqui Terme e Vino. Un ruolo da protagonista ha l’Erbaluce, nominato Vitigno dell’anno 2023 da Regione Piemonte. La provincia torinese in versione slowIl 15 settembre alle 18 da non perdere l’Aperitivo con i produttori dove si degustano le tome d’alpeggio dell’Azienda Agricola Nicoletta (Settimo Vittone). Il 16 settembre alle 12 i formaggi di montagna del Caseificio Foppa (Villafranca Piemonte) incontrano le birre e i prodotti del cuneese. Il 17 settembre alle 17, il sigaro toscanello® castano raffinato presenta il vermouth Doragrossa in abbinamento alla mozzarella di bufala. Infine, nel Laboratorio del Gusto Terroir: franciacorta, caprini e pecorini dei Presìdi Slow Food il 16 settembre alle 11 sono protagonisti il cevrin di Coazze e le robiole di Roccaverano insieme ad altri prodotti abbinati alle bollicine.Un brindisi all’italiana: Parmigiano Reggiano e vermouth (16 settembre 11). I Presìdi Slow Food Non possono mancare i Presìdi Slow Food dall’Italia e dall’estero, simbolo dell’impegno di Slow Food a tutela delle produzioni locali che racchiudono storia, sapori e tradizioni da proteggere. Dalla provincia di Torino nella via dei Presìdi e in molti appuntamenti del programma troveremo: Mieli Di Alta Montagna Alpina Razza PiemonteseCevrin di Coazze Birrifici e Food Truck Nel nostro tour ideale non può mancare una tappa nelle aree dedicate ai birrifici, alle cucine di strada e ai food truck, in piazza Carlo Alberto, presso il Cortile delle scuole maschili e in piazza Spreitenbach. BirrificiBirrificio Castagnero – RostaBirrificio Grado Plato – Montaldo TorineseBirrificio La Piazza – TorinoBirrifico San Michele – S.Ambrogio di TorinoBirrificio Torino – TorinoBirrificio Filodilana – AviglianaParsifal Birrificio Artigianale – San Raffaele Cimena Food Truck e Cucine di stradaPan Pan La Cucina In Un Panino – TorinoPastificio Virgilio – RivoliVan Ver Burger – TorinoRevolucion – Torino Il Mercato Passiamo ora ai veri protagonisti della manifestazione: nel Mercato italiano e internazionale, distribuiti tra le piazze e le vie della città troviamo formaggi di ogni tipo, forma, dimensione, stagionatura, a pasta molle, dura, filata, pressata, ma anche mieli, confetture, mostarde… Oltre ai produttori, possiamo conoscere gli artigiani della ormai storica Via degli affinatori e dei selezionatori. Prodotti caseariLe Tome Di Villa – Val di ChyNicoletta Società Agricola Cooperativa – Settimo VittonePaje – Glavegno Prodotti da forno e dolci; prodotti caseariBorgiattino Formaggi – Torino MieleLe Querce | Apicoltura – AzeglioNatureale – Venaria Reale CaffèDropstery – TorinoTresessanta Coffee Roaster – TorinoCostadoro – Torino Gelato; prodotti da forno e dolciMarchetti – Moncalieri ServiziAssociazione Italiana Celiachia Piemonte Ets – TorinoBbbell Spa – TorinoBeeopak – TorinoPool Pack Nord Ovest Spa – VillastelloneSocietà Reale Mutua Di Assicurazioni – Torino |
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.