Il 3 settembre torna il Palio di Asti


Domenica 3 settembre torna il tradizionale Palio di Asti che quest’anno coinvolge 20 tra Comuni, Borghi e Rioni della città

Per un lungo weekend Asti torna ai tempi del medioevo diventando un teatro a cielo aperto che porta in scena una lunga tradizione che resiste inalterata da oltre sette secoli

La manifestazione prevede la corsa dei 20 cavalli montati a pelo (senza sella) sulla pista allestita nella centralissima piazza Alfieri per aggiudicarsi il famoso Palio, il grande “Drappo” di velluto con le insegne di Asti, un corteo storico con oltre milleduecento figuranti in costume medievale, imponente rievocazione storica che ripropone quadri viventi a rappresentare fatti realmente accaduti della storia della città.

Questo il commento del Sindaco Maurizio Rasero e dell’Assessore Riccardo Origlia: “Ci sono due parole che racchiudono l’essenza di quello che sarà il Palio 2023: Conferma e Futuro. – dichiarano il. I cavalli tornano a correre il 3 settembre rinnovando una tradizione che ha oltre 750 anni di storia e non vediamo l’ora di viverlo e di farlo vivere alla città e ai tanti turisti che arriveranno ad Asti per l’occasione. Sotto la protezione di San Secondo, il nostro Patrono, il Palio inaugurerà anche quest’anno i festeggiamenti del Settembre Astigiano. Confermata piazza Alfieri che sarà ancora la sede della corsa, nel rispetto della normativa vigente, e accoglierà i cavalli e i fantini in un contesto architettonico storico e di grande fascino, sempre con l’obiettivo primario di salvaguardare la sicurezza di tutti i partecipanti alla manifestazione. Affondando le radici nella tradizione, guardiamo con fiducia al futuro, sapendo che i giovani sono la nostra forza e la nostra prospettiva. Mai come quest’anno abbiamo voluto coinvolgere i giovani studenti del nostro liceo Artistico Benedetto Alfieri in un appassionante e sfidante lavoro: dipingere il drappo che andrà al vincitore del Palio di Asti 2023. Grazie alla preparazione dei ragazzi, al loro entusiasmo, alla loro bravura, alla loro vena artistica e al supporto dei docenti, sono stati realizzati dei lavori stupendi. Continuando la tradizione dei maestri del Palio – che negli anni hanno incrociato i loro pennelli per mettere sulla tela il premio più ambito dai contendenti, Rioni e Borghi della Città di Asti e Comuni della Provincia – quest’anno il maestro sarà Lorenzo Livorsi il più giovane Maestro del Palio, che da vincitore del concorso ha realizzato i due drappi, uno per la corsa e uno per la Collegiata. E giovani saranno anche quest’anno i protagonisti del Palio: musici, sbandieratori, dame, cavalieri e, naturalmente, i ragazzi dei rioni, dei borghi e dei comuni.  Sale l’adrenalina, inizia lo spettacolo. Sarà anche quest’anno un grande Palio!”.

Palio-asti-1 Il 3 settembre torna il Palio di Asti

Leave a Reply