
SEEYOUSOUND International Music Film Festival torna in sala dal 18 al 24 febbraio, al Cinema Massimo-Museo Nazionale del Cinema, di Torino.
L’ottava edizione presenta una selezione di 67 lungometraggi di finzione e documentari, cortometraggi e videoclip di cui 24 in anteprima italiana, divisi tra le sezioni competitive Long Play Doc e Long Play Feature, 7Inch, Soundies eFrequencies; e le rassegne Rising Sound -Music is theweapon, scorcio su musiche resistenti e incarnazione del desiderio di libertà, e Into the Groove, sezione eterogenea dalla vena pop, che dà il via al festival con Shoplifters Of The World, film diretto da Stephen Kijak, protagonista di un omaggio con altri 2 titoli dalla sua filmografia ventennale in gran parte dedicata alla musica.
Nel programma collaterale al Festival, c’è la mostra del visual artist Karol Sudlski, da Recontemporary, un panel sulle interconnessioni tra musica, video e arte, il live Lorem(live A/V)che si spinge al confine tra creatività umana e produzione artificiale, due sonorizzazioni originali a firma di Ginevra Nervi e del collettivo Soundtracks 2021.
Il tutto accompagnato da oltre 55 ospiti nazionali ed internazionali tra registi, attori, giurati e artisti.
L’INAUGURAZIONE: UN OMAGGIO A THE SMITHS
Venerdì 18 febbraio alle 21 Seeyousound aprirà alla presenza del regista statunitense STEPHEN KIJAK e dell’attore James Bloor con l’anteprima italiana di Shoplifters Of The World. Ispirato a fatti reali, il film si svolge nel corso di una notte in cui le vite di un gruppo di adolescenti di Denver vengono sconvolte dalla notizia dell’improvviso scioglimento dell’iconica band The Smiths. Il film – il cui titolo omaggia il celebre singolo pubblicato nel 1987 -, è l’unico ad aver ricevuto l’autorizzazione di Morrissey all’utilizzo dei brani della band britannica e attraverso un’eccezionale colonna sonora di 20 pezzi originali si fa glorioso inno alla follia degli anni ’80.
Il film sarà anticipato dall’esibizione dal vivo dalla giovane compositrice e producer di musica elettronica GINEVRA NERVI che, per l’occasione, sonorizzerà Stuf, cortometraggio muto di contestazione del 1966 di Titus Mesaroș. Alle musiche originali, Ginevra Nervi sostituirà un contributo inedito nel solco della sua ricerca musicale basata sull’esplorazione vocale e manipolazione sonora. Autrice di colonne sonore e brani originali per diverse serie tv, nel 2020 Nervi è arrivata alla Mostra del Cinema di Venezia con Fuoco Sacro di Antonio Maria Castaldo, di cui ha firmato la colonna sonora originale, e Non Odiaredi Mauro Mancini, per il quale assieme a Pivio e Aldo De Scalzi ha composto “Miles Away”, con cui si è guadagnata la nomination ai David di Donatello per Miglior brano originale. Durante la serata Ginevra Nervi riceverà inoltre il Premio Cinemaitaliano.info – Meno di Trenta.
Chiude la serata una speciale festa al Blah Blah (Via Po, 21): dalle 23.00 Shoplifters Of The World Night, la notte che tutti i fan degli Smiths vorrebbero vivere almeno una volta nella vita! Come nel film, il dj (Topa-jay) verrà “tenuto in ostaggio” e costretto a suonare i dischi della band per tutta la notte. Il regista sarà presente alla serata. L’evento è organizzato nel rispetto delle nuove normative antiCovid19. Ingresso gratuito.
OMAGGIO A STEPHEN KIJAK
Stephen Kijak, ospite e omaggiato del festival, sarà protagonista anche sabato 19 febbraio con un estratto dalla sua prolifica filmografia che ha avuto come soggetti principali musica e musicisti, presentando altri 2 titoli.
Il doc-cult Stones In Exile sulla genesi del capolavoro “Exile on Main Street”, nato da giorni di session a fine anni ‘60 nel sud della Francia, dove i Rolling Stones si rifugiarono per affrontare un difficile momento della loro carriera, assillati dalla stampa, schiavi della droga e sotto pressione per il rischio di un tracollo finanziario; presentato alla Quinzaine des Réalisateurs 2010 e realizzato con il produttore due volte premio Oscar John Battsek, il film sarà introdotto dal regista alle 18.30.
Sid & Judy è un ritratto insolito e significativo della sfortunata icona dello show business Judy Garland e ripercorre la relazione turbolenta dell’attrice e cantante statunitense con Sidney “Sid” Luft, terzo marito e produttore di “È nata una stella”, suo ritorno sulle scene del 1954. Alle ore 21.30, film sarà presentato in anteprima italiana in collaborazione con il Torino Pride, nel centenario della nascita della star.
Nel lungo elenco di film diretti da Kijak spiccano il documentario Scott Walker – 30 Century Man, con David Bowie produttore esecutivo e nominato ai Bafta. Nel 2012 ha collaborato con Rob Trujillo dei Metallica, al suo debutto da produttore, in un doc sulla compianta leggenda del basso elettrico, Jaco Pastorius. Nel 2015 con Backstreet Boys: Show ‘em What You’re Made Of ha battuto i record di prevendita di iTunes. Nel 2016 al Sundance ha presentato We are X, documentario sulla band di maggior successo nella storia del Giappone, il gruppo heavy metal nipponico X Japan, vincendo l’Audience Award for Excellence in Title Design, giungendo poi all’anteprima italiana a Seeyousound nel 2017, dove si è aggiudicato una menzione.
In occasione dell’omaggio a Stephen Kijak, Seeyousound presenta il suo primo progetto editoriale in collaborazione con Agenda del Cinema a Torino; un libro-intervista, intimo e ricco di curiosità, che nasce come approfondimento della retrospettiva e primo in lingua italiana su un regista che ha sempre dimostrato una particolare attenzione verso il racconto della musica e dei musicisti. Curato da Carlo Griseri, il volume sarà disponibile al Cinema Massimo MNC durante il festival.
Tutte le info e il programma completo sul sito di SEEYOUSOUND International Music Film Festival.
Zipnews in collaborazione con il sito Contemporaryart Torino+Piemonte.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.