Il sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli e Alba Città Creativa: “la nostra azione turistica guarda alla sostenibilità come elemento imprescindibile”


Il sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato ha creato, insieme ad Alba Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, un progetto che mira alla realizzazione di azioni concrete per uno sviluppo sostenibile a livello globale, sulla base degli obiettivi previsti dell’Agenda 2030. Lo scopo dell’iniziativa è quello di indurre un progresso proficuo e responsabile in ambito ambientale, turistico ed economico. Per fare ciò, hanno unito le loro forze attraverso la messa a punto di un gruppo di lavoro che ponesse al centro giovani studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager ed imprenditori fra i 20 e i 35 anni.

Durante il primo incontro, il gruppo ha realizzato un questionario sullo stato di attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Sabato 19 novembre, presso la Sala Giunta del Municipio albese, si è svolta una seconda riunione, nella quale sono stati presentati i risultati del sondaggio. Dai dati ricavati si è evinta l’esigenza di una comunicazione più efficace riguardo le strategie contro l’abuso di alcol e la necessità di migliorare ulteriormente l’efficienza nell’utilizzo delle risorse idriche. È emerso, inoltre, che alcuni settori quali la sostenibilità turistica, la produzione agricola locale, la conservazione dei boschi e della biodiversità sono tra le eccellenze di cui vanta il territorio e che meglio si adeguano alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030.  
Presente alla riunione anche la Fiera Internazionale del Tartufo, che sta mettendo in atto numerose iniziative per un futuro sostenibile.

A tal proposito, il direttore del Sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Monferrato e Roero Roberto Cerrato spiega: “Il legame tra le colline UNESCO e la sostenibilità è imprescindibile e in un percorso di crescita e di miglioramento continuo vogliamo promuovere una grande iniziativa di confronto sui temi dell’agenda 2030 con particolare attenzione al mondo dei giovani, sull’impulso delle indicazioni del nostro presidente Comaschi che, insieme ai soci, ha da sempre a cuore lo sviluppo sostenibile del nostro territorio”.

Emanuele Bolla, assessore al Turismo di Alba, appare soddisfatta degli sviluppi del progetto: “Il lavoro che stiamo realizzando per l’implementazione dell’Agenda 2030 che coordiniamo insieme al Sito UNESCO e con la partecipazione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba sta dando ottimi risultati. Il giudizio positivo della cittadinanza rispetto allo stato di attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite ci spinge a lavorare con ancora più decisone su questi temi nei prossimi mesi. I principi e gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono una linea guida straordinaria per la nostra azione e nel futuro saranno sempre più implementati nella nostra azione turistica, che già guarda alla sostenibilità come elemento imprescindibile”.

Leave a Reply