Le buone notizie della settimana in Piemonte

Home ZipNews alla Radio Le buone notizie della settimana in Piemonte

Young-talents-2 Le buone notizie della settimana in PiemonteMeglio andranno gli affari e più soldi ci saranno nelle buste paga dei lavoratori. In alcune imprese funziona già così, ma alla Skf Italia questo meccanismo sarà ancora più marcato. Lo prevede una bozza d’intesa che l’azienda con quartier generale ad Airasca ha siglato con i sindacati Fali e Fim-Cisl e che i 3.700 lavoratori italiani (di cui oltre 2 mila solo in Piemonte) voteranno venerdì in un referendum. Aumenti fino a 140 euro.

Da Moncalieri al mondo le macchine per i ravioli. La “Imperia & Monferrina” è l’azienda leader ed esporta il 75 per cento: nata nel 1932 a Sant’AMbrogio, oggi fattura 20 milioni e smercia in 130 paesi. Grazie anche al rilancio dell’arte di fare la pasta in casa.

Al via i controlli antimafia sugli appalti del nuovo ospedale di Biella. Siglato un accordo tra l’Asl e la prefettura: le gare da 35 milioni di euro saranno passate al setaccio anche su richiesta dei sindacati.

Cuneo è nella Top ten della province italiane dove la gente è più felice. Al primo posto c’è Lecco. È il risultato di una ricerca degli psicologi della Scuola di Psicoterapia Erich Fromm, che hanno calcolato l’indice di felicità, su una scala di valori da 1 a 100, dei cittadini delle 110 province italiane, su un campione di duemila persone, tra 25 e 70 anni.

Venti quintali in più di pregiati tartufi bianchi d’Alba. La chiusura della stagione conferma i segnali positivi: in Piemonte la raccolta di Magnatum Pico è stata di 60 quintali (40 nel 2012). Abbondanti anche i tartufi neri: 250 quintali, contro i 100 del 2012.

L’emittente inglese Bbc ha mandato in onda il servizio realizzato a Mondovì, in occasione del brevetto di volo in mongolfiera conseguito da Tim Ellison, ex pilota della Raf, che ha perso l’uso delle gambe in seguito a un incidente aereo (era alla guida di un Harrier). Primo disabile europeo a ottenere la “patente da mongolfiera”.

Oltre a The Avengers 2, nei prossimi mesi la Valle d’Aosta sarà anche il set di alcune scene del remake di Point Break, film-cult del 1991 con Patrick Swayze e Keanu Reeves. Questa volta a vestire i panni del protagonista sarà Gerard Butler (regia di Ericson Core). Le riprese in Valle d’Aosta inizieranno il 10 febbraio.

A sei mesi dalla sua realizzazione Piemonteoutdoor.it il portale con tutte le informazioni turistiche per chi vuole scoprire le montagne piemontesi, cresce e diventa una vetrina, gratuita, di promozione e valorizzazione dei prodotti e delle offerte di soggiorno, enogastronomiche e culturali.

Leave a Reply