
Prosegue fino al 21 luglio, ai Giardini Reali di Torino, la manifestazione “La salute in comune”: i temi del benessere e della prevenzione vengono trattati attraverso apericena culturali, chiacchierate, stand informativi, concerti e presentazioni di libri.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. La manifestazione è organizzata dal Polo cittadino della Salute della Città di Torino, con le associazioni Tedacà e Volonvrite, e il contributo di Farmacie comunali Torino.
Attraverso l’utilizzo di molteplici canali di comunicazione la manifestazione intende raccontare la salute nell’accezione più ampia del termine, con lo scopo di sensibilizzare e rendere maggiormente consapevole la cittadinanza sull’importante ruolo che ognuno assume nei confronti della propria e altrui salute, grazie all’adozione di più attenti stili di vita.
Numerose sono inoltre gli enti che collaborano all’evento, fra cui Libera, Cooperativa Stranidea, Terra Mia Onlus e le librerie Gulliver e Il ponte sulla Dora.
Il palco della manifestazione ospite numerosi concerti, tra cui Didie Caria, Paranza del Geco, Federico Sirianni e Trio Abrador.
La Salute in Comune si divide in fascia pomeridiana e serale. Ogni giorno, a partire dalle 16, vengono ospitati workshop e laboratori per bambini giovani e adulti; dalle 19.30 iniziano gli apericena culturali, accompagnati da presentazioni di libri o momenti informativi sul tema del benessere.
Sul palco, le serate iniziano alle 21 con la rubrica “Pillole di salute”, incontri informali, chiacchierate informative in cui si parla di diversi argomenti inerenti sociale, benessere, prevenzione, cultura e stili di vita alternativi. Dalle 21.30 saranno in scena concerti e spettacoli con diversi artisti del panorama piemontese.
Per quanto riguarda la musica, “La salute in Comune” prosegue con l’obbiettivo di esplorare i diversi generi e affiancare nella programmazione gruppi esordienti e artisti già affermati del panorama musicale. Obbiettivo e avvicinare il pubblico alle molte esperienze musicali che propone la città di Torino, affinché il benessere sia anche percepito nella valorizzazione e ascolto degli artisti locali.
Venerdì 5 luglio in scena Playground 2.0, un viaggio dove Didie Caria e Damir Nefat incrociano, improvvisano, rivisitano hit della musica Soul e Pop (da Amy winehouse a Nina Simone, da Marvin Gaye a Michael Jackson e Daft Punk).
Sabato 6 luglio la musica sposa la tradizione con la Paranza del Geco, sul palco una festa popolare con le sonorità tradizionali del Sud Italia, per trascinare il pubblico nelle danze e soffermarsi sugli aspetti culturali delle canzoni eseguite.
Più riflessiva è la musica di Federico Sirianni, che domenica 7 luglio presenta il nuovo disco, Nella prossima vita, definito dalla critica “fra i migliori album dell’anno fino a questa parte di stagione”. Un reading concerto con monologhi di autori come Bill Hicks, Tibor Fisher, Gianpiero Orselli, Gianpiero Alloisio, Brian Kiley, dove il tema della “prossima vita” diventa metafora della contemporaneità.
Dopo il fine settimana, la manifestazione continua con le cover band Never Late (8 luglio), 10 Hp (10 luglio) e il concorso musicale Talent Garden – La salute vien suonando, aperto a band e musicisti under trenta, le cui performance saranno direttamente votate dal pubblico dei Giardini Reali. Un altro genere esplorato è cabaret musicale, con il concerto di Trio Abrador (giovedì 11 luglio), un attore-cantante, un contrabbassista e una violista rivisitano vecchie canzoni e moderni swing, fra sketch e improvvisazioni col pubblico.
Venerdì 5 luglio, alle 19.30 Francesco Forlani presenta il libro “Parigi senza passare dal via” (Ed. Laterza), mentre la pillola della salute, curata da Farmacie comunali Torino, incentrata sulla prevenzione delle malattie dermatologiche.
Sabato 6 luglio, ore 19.30, incontro con l’autore Luis Devin e presentazione del libro “La foresta ti ha. Storia di una iniziazione” (Castelvecchi – LIT Edizioni), racconto in prima persona dell’esperienza vissuta con i pigmei Baka, a seguire per le pillole della salute, la cooperativa Stranaidea parla del progetto Aria, di ascolto degli adolescenti.
Domenica 7 luglio Marco Braico presenta il libro “Metà di tutto” (Effatà Editrice), a seguire, ore 21, il buon cibo delle terre confiscate, dialogo con l’associazione Libera.
Lunedì 8 luglio, due ore dedicate a Terra Mia Onlus: alle 19.30 apericena con i piatti proposti dall’Associazione e una chiacchierata sulla voce come attivatore nel processo terapeutico. A seguire, ore 21, un incontro su “La salute nell’esperienza di Terra Mia”.
Martedì 9 luglio, l’apericena è incentrato sul Metodo Grinberg, per allenarsi a essere in salute, mentre alle 21 si parla di lotta contro il cancro, con l’associazione Dragonette – Katie Giarato.
Mercoledì 10 luglio, due ore dedicate alla Pet Therapy: ore 19.30 Aperipets – gli animali nelle nostre case e alle 21 il Centro Puzzle parla dell’influenza della Pet Therapy nelle persone.
Giovedì 11 luglio il Cisv organizza alle 19.30 un apericena dove si parla di alimentazione e solidarietà internazionale, infine alle 21, l’associazione presenta i progetti di agro ecologia realizzati in Brasile.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, le presentazioni di libri sono curate dalle librerie Gulliver e Il ponte sulla Dora.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.