Workspace 1180 x 45

PEF, Premio Eccellenza Formazione dell’AIF, compie dieci anni. Iscrizioni aperte

PEF_AIF 2024

Il PEF, Premio Eccellenza Formazione dell’AIF – Associazione Italiana Formatori, celebra quest’anno la sua X edizione e, in concomitanza, i cinquant’anni dalla costituzione dell’associazione.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2025.

Un’edizione di grande importanza, che vede alcune novità. La prima è l’istituzione della Menzione Speciale Fondirigenti. Saranno valutati, da una specifica giuria dedicata, i piani formativi finanziati da Fondirigenti tramite Conto formazione e Avvisi e rendicontati nel corso del 2024. La seconda è il Premio Olimpyus, rivolto alle buone pratiche formative finalizzate all’abbattimento delle barriere dell’apprendimento: diversità, inclusione, accessibilità, tecnologia. Ogni progetto formativo presentato al PEF potrà anche partecipare al Premio Olimpyus, indicandolo nella scheda di iscrizione.

Il Premio è rivolto a tutte le realtà professionali che intendono candidare i propri progetti formativi. Il PEF è conferito ai titolari di progetti formativi e alle professioniste e ai professionisti della formazione, operanti nei seguenti ambiti: aziende, sia corporate, sia PMI, università e scuole, fondazioni e associazioni, agenzie formative, PA, studi professionali.

Come nelle scorse edizioni le aree tematiche sono sei: Ambiente, Etica e Responsabilità Sociale; Comunicazione e Cultura; Economia, Processi Produttivi e Sostenibilità; Digitale e Nuove Tecnologie; Organizzazione e Risorse Umane; Salute, Sicurezza e Benessere Organizzativo.

In ciascuna area tematica, la valutazione dei progetti è affidata a una specifica Giuria indipendente, costituita da figure esperte individuate tra docenti, ricercatori/trici, giornaliste/i e decision makers di università, istituti di ricerca, aziende e scuole di formazione.

La splendida cornice barocca di Palazzo Madama a Torino celebrerà le vincitrici e i vincitori della X edizione il 26 giugno 2025.

“La formazione è passaggio di idee per costruire contenuti e condividere valori”, ha affermato la responsabile del Premio, Emanuela Truzzi.

Il PEF, come sottolineato dalla presidente dell’AIF Beatrice Lomaglio, rappresenta un importante osservatorio sulla realtà della formazione: “Ogni anno i tanti progetti candidati offrono all’associazione una chiave di lettura sull’evoluzione del settore in termini di temi affrontati, strumenti, metodologie”.

Come nelle passate edizioni, tutti i progetti formativi in concorso saranno raccontati nellapubblicazione Speciale dedicata alla X edizione del PEF.

Anche quest’anno l’organizzazione del Premio è stata affidata all’agenzia di comunicazione di Torino, Zip srl.

È possibile consultare il bando e la documentazione necessaria per l’invio delle candidature nella pagina dedicata al Premio sul sito web associazioneitalianaformatori.it.

Per maggiori informazioni, scrivere all’indirizzo e-mail premioaif@zip-progetti.it.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2025.