Disoccupati: come richiedere sostegno al reddito

Home Attualità Disoccupati: come richiedere sostegno al reddito

azienda-vuota-150x150 Disoccupati: come richiedere sostegno al redditoI residenti di alcuni comuni come Ivrea e Caluso che, dal 01/11/2011 al 31/08/2012, si siano trovati senza ammortizzatori sociali e senza lavoro possono presentare domanda per ricevere un sostegno al reddito di € 530,00 per tre mesi, fino ad un massimo di € 1.590,00 e fino alla concorrenza dei fondi disponibili. Le risorse disponibili consentono l’erogazione di n.76 sostegni trimestrali.

Possono richiedere il contributo economico i titolari di contratti di lavoro scaduti e non rinnovati (a tempo determinato, di somministrazione e di collaborazioni coordinate e continuative o a progetto, di contratti a tempo indeterminato per settori di inserimento come società cooperative, collaborazioni domestiche,ecc., e infine i titolari di contratti interrottisi per dimissioni per giusta causa. A proporre il contributo sono i seguenti comuni: Ivrea, Caluso, Albiano d’Ivrea, Alice Superiore, Andrate, Banchette, Borgofranco d’Ivrea, Cascinette d’Ivrea, Colleretto Giacosa, Cossano Canavese, Cuceglio, Fiorano Canavese, Issiglio, Loranzé, Montalenghe, Montalto Dora, Nomaglio, Orio Canavese, Pavone Canavese, Perosa Canavese, Quincinetto, Romano Canavese, Rueglio, Salerano Canavese, Samone, San Giorgio Canavese, San Giusto Canavese, Scarmagno, Strambinello, Strambino, Torre Canavese, Trausella, Vestignè, Vialfré, Vidracco, Vische.
Possono inoltre presentare domanda: i nuclei famigliari monoreddito in situazione documentata di disagio economico; i nuclei famigliari in cui i coniugi/conviventi sono entrambi in CIGS o mobilità in situazione documentata di disagio economico.

Al momento della presentazione della domanda, i richiedenti non dovranno svolgere alcun tipo di attività né di tipo subordinato, né parasubordinato, né di lavoro autonomo (in quest’ultimo caso anche il mero possesso della partita Iva non dà diritto al beneficio).
Le domande dovranno essere presentate presso gli Sportelli delle Opportunità nei seguenti giorni:
Ivrea (corso Vercelli 138): lunedì, martedì, mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Caluso (via San Francesco 2): lunedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00
a partire da lunedì 24 settembre fino a venerdì 19 ottobre.
Nell’ultima giornata, quella del 19 ottobre, vi sarà un’apertura straordinaria dello Sportello di Ivrea, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Si dovrà essere muniti dei seguenti documenti:

-copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità o del permesso di soggiorno e del codice fiscale;

-copia dell’IBAN nel caso in cui si scelga la modalità di pagamento tramite accredito su conto corrente;
-la dichiarazione ISEE relativa all’anno 2011, comprensiva della “Dichiarazione Sostitutiva Unica”;
-cedolini stipendi dell’anno 2012;
-relazione prodotta dall’assistente sociale titolare del progetto di aiuto per coloro in situazione di disagio economico. La presa in carico del servizio sociale territorialmente competente deve comunque essere antecedente al presente bando e risalire almeno al momento di approvazione da parte della Provincia di Torino dell’iniziativa, ossia al 27 marzo 2012.
La modulistica è scaricabile dal sito del Comune di Ivrea www.comune.ivrea.to.it – Sezione Politiche per il Lavoro, dai siti dei Comuni e dei Consorzi Sociali interessati all’iniziativa e reperibile presso le sedi degli Sportelli delle Opportunità di Ivrea e Caluso.
Per informazioni è possibile contattare gli “Sportelli delle Opportunità” negli orari sopraindicati telefonando ai numeri 0125/235915 per Ivrea; 011/9893511 per Caluso.

Leave a Reply