Come ogni anno arriva la festa del Santo Patrono di Torino. Sono molti gli eventi che il capoluogo piemontese organizza in occasione dei festeggiamenti di San Giovanni. Saranno aperti i musei: la Gam, il Mao, Palazzo Madama e la Rocca del Borgo Medioevale rimarranno aperti dalle 10 alle 18. Diverso orario per il Museo del Cinema (dalle 9 alle 20). Aprirà anche il Museo Egizio. Per quanto riguarda gli avvenimenti religiosi, alle 10.30 c’è stata la messa in Duomo, mentre alle 17.30 i Vespri solenni. Non mancheranno anche concerti ed eventi sportivi, oltre a sfilate di auto d’epoca. Per concludere col botto in tutti i sensi, come sempre alle 22.30 avranno inizio gli amati fuochi d’artificio in piazza Vittorio. Il consueto show pirotecnico, con riconoscimenti prestigiosi nelle esibizioni di Montreal e Cannes, avrà una durata di 37 minuti.
Bisognerà fare attenzione alle limitazioni del traffico e sono consigliati i mezzi pubblici, soprattutto a partire dalle 17, quando avranno inizio le assemblee dei vigili indette da Cgil, Cisl e Uil, oltre che dal sindacato autonomo del Csa. Saranno dunque pochissimi gli agenti a garantire l’ordine: al loro posto ci saranno uomini delle forze dell’ordine e della protezione civile.
Il Comune esorta, dunque, ad usare i mezzi pubblici. La metropolitana sarà attiva fino all’1.30 e la tranvia SassiSuperga effettuerà l’ultima corsa da Superga alle 0.30. Ci sarà una navetta in funzione dalle 9 alle 20 (con partenza ogni 15 minuti) per unire piazza Vittorio e piazza Gran Madre tramite il ponte Umberto I. Sarà in servizio anche la rete notturna dei Night Buster, con i capolinea limitati rispetto alla zona di piazza Vittorio.
Per maggiori informazioni consultare il sito internet di Gtt, www. comune. torino. it/gtt, o il numero verde 800019152.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.