
-Meteo: nuvolosità variabile sul Piemonte con isolati rovesci o temporali, in intensificazione dal pomeriggio.
-‘ndrangheta: turbativa d’asta, sette in manette questa mattina all’alba a Torino, Novara e Biella. Le azioni degli arrestati sono aggravate dalle modalità mafiose e dall’intestazione fittizia di beni.
-Incidente mortale nella notte in strada Grugliasco a Torino. Gabriele Pagone, 28 anni, è finito con l’auto contro un palo. I vigili del fuoco hanno lavorato due ore per estrarre il corpo dalle lamiere. Per il giovane non c’è stato nulla da fare.
-Un bimbo di 4 anni è ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Regina Margherita di Torino. E’ scivolato in piscina, forse a causa di un malore, e ha rischiato di annegare. L’incidente è avvenuto a Pralino di Sandigliano, in provincia di Biella.
-È stato recuperato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore il cadavere dell’anziano caduto venerdì scorso dal battello che da Laveno lo doveva trasportare a Intra. Il corpo di Mario Antonio Maino, 79 anni, di Busto Arsizio, è stato recuperato dal robot subacqueo dei sommozzatori dei vigili del fuoco.
-Quattro gay sono stati aggrediti a cinghiate al Valentino. L’episodio è accaduto l’altra notte in un bar del parco torinese: denunciati quattro giovani di Nichelino.
-F35, rinviata la cerimonia di inaugurazione ma l’assemblaggio del primo caccia italiano nello stabilimento di Cameri, nel Novarese, partirà come previsto il 18 luglio. Il costo dei primi aerei si aggira intorno ai 106 milioni di euro ad esemplare. L’Italia si è impegnata nell’acquisto di 90 caccia per 15 miliardi di euro.
-La Pernigotti di Novi Ligure, nell’Alessandrino, diventa turca. La multinazionale Sanset Gida, del gruppo familiare Toksöz, acquista il 100% delle quote dell’azienda dolciaria, oggi di proprietà del Gruppo Averna. Al momento sarebbero garantiti i volumi occupazionali che riguardano 150 dipendenti effettivi, oltre a un centinaio di «stagionali».
-Imprese estere, persi 12 mila posti in provincia di Torino.Il calo maggiore nell’industria ma diminuisce anche il terziario
-Una donna alla guida degli industriali astigiani. È l’ingegnere Paola Malabaila.
-I rapinatori delle Poste di Meina traditi dalle telecamere. Arrestati dai carabinieri dopo l’assalto all’ufficio della cittadina sul Lago Maggiore. Recuperata una parte del bottino.
-Domani e domenica i migliori nomi della musica elettronica approdano al Parco Dora di Torino con il “Kappa FuturFestival 2013“. info su zipnews.it
-Formaggi d’alpeggio: a Usseglio, in Val di Lanzo, due weekend per buongustai con una mostra mercato a cui prendono parte oltre 100 produttori.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.