Presentata ufficialmente alla stampa la nuova Ypsilon, in una prima versione esclusiva nata dalla collaborazione con Cassina. E’ stato anche mostrato, dal Ceo Luca Napolitano, il piano di Lancia per i prossimi anni e il nuovo posizionamento sul mercato.
Lancia, un marchio premium
E’ partita la nuova era Lancia. Ed è partita con la presentazione della nuova Ypsilon. Presentazione nella quale il Ceo Napolitano si è soffermato sulla visione e la missione di Lancia per i prossimi anni. Ha spiegato che il progetto di rilancio del marchio parte nel 2021, quando si stava per chiudere la fusione tra Psa e Fca. In quell’occasione Tavares gli ha chiese di riportare Lancia nel mercato. Non più però nella categoria mainstream, bensì, come Alfa Romeo e Ds, in quella premium. Ovvero una categoria di vetture che presenti degli standard di qualità più alti rispetto alla media. Un’altra richiesta di Tavares era quella di spostare il baricentro di Lancia dall’Italia all’Europa: ovvero di concentrarsi non solo sul mercato italiano, comunque importante, ma cercare di vendere anche in Europa. Dunque una doppia sfida. Sfida che venne accettata da Napolitano e il cui compimento ha visto già una sua prima definizione con la nuova Ypsilon.
Tre nuove vetture in quattro anni
Lancia, come abbiamo detto, sarà al centro del mercato premium europeo. Dunque il marchio rappresenterà l’eleganza italiana con macchine, come nel passato, comode e lussuose. Napolitano ha spiegato che la Ypsilon è solo il primo pezzo del puzzle Lancia. Il resto avverrà nei prossimi quattro anni. Si parte dal 2025 con la prima Ypsilon in versione integrale o anche chiamate HF, che avrà un motore da 240 cavalli e un’accelerazione da 0 a 100km/h in 5,8 secondi. Seguirà la nuova “ammiraglia” nel 2026: la Gamma. Sarà un suv e presenterà, anch’essa, una versione integrale. Il 2028 toccherà alla nuova Delta, definita da Napolitano come un “sogno”. Tutte queste auto, fatta eccezione per la nuova Ypsilon, saranno completamente elettriche.
Il rinascimento Lancia non è solo legato alle nuove auto. Gli investimenti riguarderanno anche la parte di marketing e vendita. Nei prossimi anni sono previsti 160 nuovi showroom in tutta Italia esclusivi o oltre 200 nuovi rivenditori ufficiali. Sostituiranno i piccoli spazi Lancia presenti nei concessionari Fiat. Tutto ciò non riguarderà solo l’Italia. Sono previsti investimenti per 70 showroom in 70 città europee. Si partirà dal Belgio e dall’Olanda, per passare alla Spagna e alla Francia per poi concludere nel 2025 con la Germania.
Dove eravamo rimasti
In molti si saranno chiesti perchè Lancia riparte con Ypsilon? Il Ceo ha spiegato che Lancia riparte con un simbolo di continuità con il passato. Una vettura che ha 39 anni di storia e che ha venduto complessivamente oltre 3 milioni di vetture, di cui uno è ancora circolante. Dunque Ypsilon permette perfettamente di collegare passato presente e futuro. Ma la nuova Ypsilon non sarà un remake di quella precedente. Non sostituirà quella vecchia. Invece sarà il cartellino da visita del marchio nel mercato premium. Insomma una nuova sfida. Una nuova ripartenza.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.