
Torna l’appuntamento gastronomico dedicato ad uno storico ed identitario piatto locale: le Liguete.
Il Consorzio del Bodi, in collaborazione con l’Associazione Ristoratori della Valle Grana e con il patrocinio dell’Unione Montana Valle Grana, rilancia l’immagine di un piatto storico, consumato in inverno. Parliamo delle Liguete, castagne essiccate al fuoco di legna, sbucciate, cotte nell’acqua della valle e servite nello stesso brodo con l’aggiunta del pane avanzato e abbrustolito.
Un piatto povero, tipico del carnevale e, soprattutto, della quaresima, umile e vitale nella tradizione della Valle Grana.
Il 19 febbraio a cena e il 20 febbraio a pranzo alcuni ristoranti propongono menu tradizionali, con la presenza delle Liguete, delle patate del Consorzio del Bodi e delle Sarasine. Queste ultime sono delle gallette prodotte con le Liguete della Cialancia, i ceci rossi di Caraglio e il grano saraceno Fourmentin.
Questi i ristoranti aderenti:
Trattoria della Società di Valgrana – tel . 3479050585
Trattoria Aquila Nera di Monterosso Grana – tel. 3393763811
Ristorante La Pace di Pradleves – tel. 0171986126
La Meiro di Castelmagno – tel. 3662271614
Per informazioni: @patatapiatlinaeciarda FB – Consorziodelbodi Instagram – www.piatlinaeciarda.com
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.